Blog post

PUREA DI PATATE VEGANO

Gennaio 21, 2022Michela Dessì

Preparazione: 15 minutes

Cottura: 20 minutes

Porzioni: 2

La ricetta della mia purea di patate non è quella classica che tutti conoscono, ma posso comunque garantirvi che non vi deluderà. In più si tratta di una purea di patate vegan, una ricetta fatta in casa senza latte e senza burro. Considerato che le patate non hanno glutine e che la ricetta è senza lattosio, si tratta di una preparazione adatta, oltre per gli amici vegani, anche per chi è celiaco o intollerante al lattosio. In questo articolo vi fornirò diverse informazioni per preparare un purè di patate buonissimo!

Varianti del purè di patate: ricetta vegan fatta in casa

La mia famiglia non è mai stata una grande utilizzatrice del burro in cucina, il quale nella maggior parte delle ricette veniva sostituito dall’olio extravergine di oliva. Per questo non ho ricordi un purè di patate preparato secondo la ricetta tradizionale, né tanto meno di un purè di patate confezionato, quello in busta per intenderci.

Sono cresciuta pensando, quindi, che si trattasse di semplici patate schiacciate condite con olio e sale 😂 Diventata grande ho continuato a mangiarle in questo modo, fino a quando non ho sperimentato questa ricetta, che di tradizionale continua ad avere ben poco ma almeno si avvicina!

Come avrete intuito dalla foto, questo è un purè di patate viola. Ho constato che questa varietà (o almeno quella che acquisto) rende di più se lessata, in quanto al forno tende a diventare troppo asciutta. Se non avete le patate viola in casa non preoccupatevi, potete preparare questa purea di patate vegan anche con le classiche patate a pasta gialla!

Come schiacciare le patate lessate?

Come anticipato, per preparare questo purè fatto in casa è necessario lessare le patate. Per velocizzare i tempi procedo in questo modo: sbuccio le patate e le taglio a tocchetti della stessa dimensione. Poi procedo con la classica cottura, ovvero le faccio cuocere in acqua bollente leggermente salata, oppure le cucino al microonde. In quest’ultimo caso, metto le patate in una ciotola adatta al microonde, le copro con acqua e imposto il microonde alla potenza di 750 w per circa 10 minuti. In entrambe le modalità di cottura, verifico sempre con una forchetta che le patate siano tenere e le scolo bene.

Purea di patate fatta in casa

Per schiacciare le patate lessate uso uno schiacciapatate in acciaio manuale. Metto le patate in una ciotola e premo più volte sulle patate. Essendo ben cotte si sfalderanno senza difficoltà e più si farà pressione più si eviterà la creazione di grumi. Personalmente amo che rimanga qualche pezzetto di patate intera 😀

Per schiacciare le patate, quindi, non utilizzo il frullatore, in quanto non apprezzo la consistenza che conferisce alle patate.

Come si fa ad addensare il purè?

Anche preparando una purea di patate vegan non si farà alcuna fatica ad addensare il purè. Le patate di per sé conferiscono cremosità, poi basterà aggiungerle alla bevanda vegetale e cuocere a fuoco basso per qualche minuto mescolando con una frusta. Quando il purè inizierà a sobbollire sarà pronto e della giusta consistenza.
Per quando riguarda la scelta della bevanda vegetale, posso dirvi che il risultato è sempre ottimo utilizzando una bevanda a base di avena oppure di soia. Le bevande dovranno essere senza zucchero, quindi è importante leggere l’etichetta.

Cosa mangiare con il purè di patate?

Se vi state domandando come servire il purè, cioè come accompagnarlo, dobbiamo prendere in considerazione un aspetto molto importante: le patate non sono un contorno! Con la Nutrizionista Tiziana Persico abbiamo realizzato un post sui social proprio sull’argomento. Le patate fanno parte, infatti, alla categoria degli alimenti amidacei, come i cereali, la pasta ed il pane, con simili caratteristiche nutrizionali.

Per rispondere, quindi, alla domanda “cosa mangiare con il purè di patate”, seguendo i principi del piatto sano, questo rappresenterebbe una fonte di carboidrati e andrebbe servito insieme ad una fonte di proteine e a delle verdure.

Un esempio? Un piatto composto da purè di patate, ceci e cavolfiore al vapore, il tutto condito con olio extravergine di oliva ed erba cipollina!

purea di patate vegana come mangiarla?

Come si conserva il purè di patate?

Se vi avanza del purè o semplicemente lo preparate in anticipo per poi consumarlo nel pasto successivo, non ci sarà nessun problema. Si può conservare il purè di patate in un contenitore ermetico da riporre in frigorifero.  Sarà buonissimo riscaldato, anzi oserei dire anche più gustoso.

Come riscaldare un purè di patate?

Per riscaldare il purè di patate, prima di tutto lo mescolo, per incorporare bene al suo interno il liquido che ha eventualmente rilasciato, e poi procedo riscaldandolo al microonde oppure in un pentolino.

Imposto il microonde a 600w per 2 minuti, ma conoscendo bene il vostro microonde saprete voi stessi per quanto tempo scaldarlo. Se, invece, opto per riscaldarlo in un pentolino, lo mescolo costantemente per evitare che si attacchi sul fondo e, se necessario, aggiungo un po’ di bevanda vegetale.

La ricetta della purea di patate

Adesso, dopo avervi fornito tutte queste informazioni, è arrivato il momento della ricetta della purea di patate. Mi raccomando, se decidete di prepararla non dimenticate di fotografarla e condividerla sui social taggandomi @cr_eative e usando l’hashtag #mangiapositivo!

Stampa Ricetta

Purea di patate vegano

  • Prep time: 15 minutes
  • Cook time: 20 minutes
  • Serves: 2

Ingredienti

  • 400 g Patate
  • 170 ml Bevanda vegetale
  • Noce moscata
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale
  • Erba cipollina

Procedimento

  • 1)

    Lavate bene le patate, sbucciatele e tagliatele a tocchetti.

  • 2)

    Mettetele in un tegame capiente, aggiungete acqua fino a coprirle, accedente il fornello, chiudete con un coperchio e attendete la loro cottura.

  • 3)

    Trasferite le patate cotte in una ciotola e poi schiacciatele.

  • 4)

    In una pentola riscaldate la bevanda vegetale, unite le patate schiacciate, aggiungete sale, noce moscata e mescolate. Quanto le patate avranno assorbito la bevanda, la purea sarà pronta. Servite con olio extravergine di oliva ed erba cipollina.

Ricetta Precedente Prossima Ricetta