Ho sempre apprezzato i funghi e a casa mia li abbiamo preparati in tantissime varianti: trifolati, con la pasta o il riso, insieme alle verdure, ripieni e al forno. Tra le varietà che utilizzo più spesso ci sono i funghi champignon, semplici da cucinare e, se avete notato, anche facili da reperire perché si trovano tutto l’anno, non solo nella stagione autunnale! Ci sono alcuni dei funghi coltivati che si possono acquistare in tutti i periodi dell’anno e chi si occupa della loro produzione è Fungo Italiano Certificato.
Le ricette con i funghi champignon che vi propongo in questo articolo sono realizzate in collaborazione con Fungo Italiano Certificato. Si tratta di un consorzio che unisce circa il 70% della produzione italiana di funghi coltivati. Approfondendo la loro conoscenza ho potuto scoprire che i produttori consorziati si sono dotati di un disciplinare tecnico che garantisce, attraverso un ente terzo di certificazione, l’origine italiana delle materie prime e dell’intero ciclo produttivo.
Il Fungo Italiano Certificato ha, quindi, una filiera di produzione interamente Italiana certificata in ogni step. I loro funghi sono coltivati in terriccio italiano rinnovato ad ogni coltivazione e composto da materia prima organica, biodegradabile e controllata. Inoltre, la coltivazione avviene nel rispetto del naturale ritmo biologico di crescita e attraverso l’uso di sistemi fisici e biologici per la difesa dai parassiti e dagli infestanti e a basso consumo di energia e di acqua.
Come cucinare i funghi champignon
Fungo Italiano Certificato mi ha invitato a raccontargli la mia #EstateCoiFunghi, proprio perché lo Champignon, o Prataiolo bianco, è un fungo disponibile 12 mesi l’anno! Recentemente ho realizzato la ricetta dei funghi impanati al forno ma, anche se faccio parte “team forno” pure quando ci sono 40 gradi, stavolta volevo preparare qualcosa di più fresco ed estivo.
Ci ho messo un po’ a idearla, anche perché esistono tantissime ricette con i funghi, e gira che rigira ritornavo sempre a una versione in stile #mangiapositivo dei funghi ripieni. Non so, avevo il pallino 😂 Ma non ho ceduto, abbiamo detto una ricetta estiva con funghi!
Estate coi funghi: due ricette con funghi champignon
A conferma della loro versatilità, ho realizzato alla fine 2 ricette con funghi champignon in 1: un contorno che si trasforma facilmente in piatto unico con pochi passaggi. Two is megl’ che one, no? 😁
Funghi champignon e peperoni in padella
Questo è uno di quei piatti semplici da preparare e che poi può essere consumato come contorno o in altri mille modi. I funghi champignon e peperoni in padella possono essere usati, ad esempio, come condimento per la pasta (da consumare anche fredda), per accompagnare del pollo alla griglia o per farcire un panino insieme ad una mozzarella, ma anche per preparare delle barchette/cestini di lattuga.
Cestini di lattuga con hummus, funghi champignon e peperoni
La mia estate con i funghi ha la forma un cestino (o una barchetta) e il sapore dei funghi champignon e peperoni uniti con l’hummus di ceci! Una ricetta con i funghi champignon fresca ed estiva, semplice da preparare e bella da vedere. Per far diventare questa ricetta un piatto unico, vi consiglio di accompagnare i cestini di lattuga con hummus, funghi champignon e peperoni con dei crostini di pane oppure aggiungere del mais!
Adesso vi lascio alla ricetta, anzi alle ricette! Se le provate condividetele con l’hashtag #EstateCoiFunghi e se volete conoscere meglio le proprietà, le varietà e avere anche qualche altra idea per consumare i funghi italiani tutto l’anno, trovate tantissime informazioni sul sito Fungo Italiano Certificato.