Avocado: croce e delizia per molti di noi. C’è chi lo ama alla follia e chi invece può farne decisamente a meno. Io sto nel mezzo, nel senso che mi piace solo se accompagnato da altri alimenti. Stavolta in frigorifero ne avevo ben due, perché trovati in promozione al super mercato. Che fai, non li compri? Si certo, peccato però che siano rimasti parcheggiati in frigo ad aspettare per giorni e che aspettare un minuto in più avrebbe decretato il loro passaggio a miglior vita. Mi sono allora attivata nell’ideazione di una ricetta dolce con avocado…vediamo come è andata!
Missione salva un avocado: ricetta dolce sia!
Non è la prima volta che l’avocado è un ingrediente delle mie ricette e ho appena notato che ho un debole per le ricette dolci. Il rotolo biscottato, i biscottini al cacao, ma anche le tortine alla choco crema! Anche oggi non mi smentisco, da due avocado super maturi sono nati dei buonissimi biscotti morbidi con gocce di cioccolato fondente.
Sembrano dei panini al cioccolato, sono leggeri e morbidi come nuvole. Il loro sapore è molto delicato e non predomina l’avocado.
Polpa di avocado al posto del burro?
Facendo un giro sul web, avrete potuto notare che l’avocado viene spesso usato come sostituto del burro o della margarina. Il risultato è ovviamente diverso rispetto alle preparazioni che contengono questi prodotti, ma in questo modo è possibile ottenere un dolcino più leggero.
Per preparare questa ricetta ho usato la polpa di avocado frullata insieme all’olio di oliva delicato. Non mi sono messa a fare calcoli, ma probabilmente questi biscotti contengono una buona dose di grassi. C’è da dire che si tratta di “grassi buoni”, ma io ci andrei piano comunque…magari evitiamo di mangiarli tutti insieme 😂
La ricetta dei biscotti morbidi di avocado e cioccolato fondente
Per arricchire i biscotti morbidi di avocado ho usato le gocce di cioccolato fondente, ma volendo le potete omettere oppure sostituirle con frutta secca o semini oleosi.
La ricetta è senza lattosio ed è adatta anche per chi segue un’alimentazione vegana. Per gli amici intolleranti al glutine consiglio di sostituire la farina di tipo 1 con un mix di farina di grano saraceno e farina di avena certificata gluten free. Non ho provato personalmente questa versione, ma avendo preparato in passato biscotti in questo modo credo che vengano bene anche questi 😉
Vi lascio alla ricetta e se la provate ricordate di usare l’hashtag #mangiapositivo!