Blog post

ROTOLO DI PANE CARASAU CON CREMA DI CECI E VERDURE ESTIVE

Giugno 5, 2019Michela Dessì

Il pane carasau per me è una di quelle cose che non si fa, si compra. Non chiedetemi quindi come fare il pane carasau, bensì come usarlo. Può una sarda non preparare ricette con pane carasau? Devo ammettere che ancora non ne avevo pubblicata una sul blog. Recupero oggi proponendovi il rotolo di pane carasau con crema di ceci e verdure estive.

Per chi ancora fosse immune al suo fascino e non sapesse addirittura di cosa si tratta, stiamo parlando di un pane tipico della Sardegna. Forse lo conoscete come carta da musica, ma per me è semplicemente carasau. Pochi ingredienti: semola di grano duro, lievito naturale e acqua. Una sfoglia di pane super croccante grazie alla doppia cottura al forno.

Ho avuto la fortuna di vedere con i miei occhi la preparazione del carasau ad Orgosolo in occasione di Autunno di Barbagia. Nella prima infornata il disco di pasta si gonfia come un palloncino, dal quale è possibile ottenere due sfoglie. Queste prendono il nome di il pane lentu, che può essere consumato subito oppure può essere cotto per una seconda volta. È proprio al termine di questa seconda infornata che si ottiene il pane carasau.

Come usare il pane carasau

Se mettete sulla tavola un cestino con pane carasau difficilmente ne rimarrà. Esistono diverse ricette della tradizione che lo vedono protagonista, come il pane frattau, il pane guttiau e tante altre.

Adesso che ci penso, questa non è la mia prima ricetta con il carasau. Nel 2015 avevo realizzato per vertige.it le lasagne di pane carasau e broccoli! Rileggendo questa ricetta mi sono ricordata un consiglio prezioso della nutrizionista Federica Faldarini, ovvero quello consumare il carasau con moderazione. Il suo potere calorico è, considerata la quasi totale assenza di acqua nell’impasto, quasi totalmente ascrivibile ai carboidrati. Questo è importante da tenere a mente, perché un pezzetto tira l’altro e, se non ci si controlla, si finisce con facilità l’intera confezione.

rotolo di pane carasau con crema di ceci e verdure

Oggi, invece, voglio preparare con voi il rotolo di pane carasau con crema di ceci e verdure. Questo pane si consuma spesso anche inumidito ed anche io ho utilizzato questo trucchetto per poi farcirlo e renderlo di nuovo croccante tostandolo al forno.

Potete farcirlo come preferite, magari anche in versione dolce! Io ho optato per un hummus di ceci, zucchine, melanzane, carote e peperoni.

Trovate la ricetta anche nel numero giugno 2019 di S&H Magazine, in cui trovate anche una mia intervista ❤

Stampa Ricetta

Rotoli di pane carasau

Ingredienti

  • Pane Carasau
  • 1 Zucchina
  • 2 piccole Carote
  • 1 Melanzana
  • 1 Peperone
  • 1 piccola Cipolla
  • 300 g Ceci cotti
  • Olio evo
  • 1 cucchiaio Semi di sesamo
  • 1 pizzico Curry
  • 1 pizzico Sale
  • Succo mezzo Limone
  • Acqua

Procedimento

  • 1)

    Preparate la crema di ceci frullando in un mixer i ceci cotti, un cucchiaio di olio evo, i semi di sesamo, il curry, il sale, il succo di limone. Aggiungete per ultimo l’acqua in modo da dosare la quantità in relazione al grado di cremosità che volete ottenere.

  • 2)

    Lavate e tagliate a dadini le verdure. In una padella fate rosolare una piccola cipolla con un cucchiaio di olio. Aggiungete per primi il peperone e le carote, versate un po’ l’acqua e coprite con un coperchio. Dopo circa 5 minuti, unite anche la melanzana e la zucchina. Aggiustate di sale e se l’acqua si è assorbita, aggiungetene un po’. Proseguite la cottura, sempre con coperchio, per altri 10 minuti o comunque fino a quando tutte le verdure non saranno cotte.

  • 3)

    Inumidite con un po’ d’acqua un foglio rettangolare/quadrato di pane carasau e adagiatelo su un foglio di carta a forno. Spalmate sopra la crema di ceci e distribuite le verdure lasciando un bordo di circa due centimetri. Arrotolate il carasau sul lato più lungo aiutandovi con la carta a forno e chiudete a caramella le due estremità del foglio. Ripete il procedimento con gli altri fogli di carasau che volete preparare. Lasciate riposare in frigo per circa 15 minuti, dopodiché cuocete a 200° per 10/15 minuti in modo da fa ritornare il nostro carasau croccante.

Ricetta Precedente Prossima Ricetta