Ottobre è ormai volto al termine e ha portato con sé tanti prodotti come zucche, porcini, cachi, castagne e la mia tanto amata melagrana. È possibile creare con questo frutto un primo piatto? Ebbene si! Mi sono messa alla prova e il risultato è un buonissimo riso con melagrana 😊
Perché è importante mangiare verdure e frutta di stagione?
Momento spesa. Ti trovi di fronte al banco del mercato, o del reparto ortofrutta: cosa decidi di acquistare, in quello sconfinato assortimento?
Lo so, scommetto che la scelta si rivela un’impresa. Fosse per me, vivrei ogni giorno dell’anno di zucchine, melanzane, angurie e fragole ma nella mia cucina, da quando si #mangiapositivo, fanno capolino sempre frutta e verdure di stagione.
Che frutta e verdura siano essenziali per una sana alimentazione è ormai risaputo, la loro varietà garantisce l’apporto di sostanze protettive antiossidanti, vitamine, fibre e sali minerali necessari all’organismo.
Acquistare frutta e verdura in base alla stagionalità consente di rispettare l’equilibrio tra uomo e ambiente. Consumare cibi prodotti localmente nel periodo in cui avviene la loro naturale maturazione, rappresenta una buona scelta ecologica, economica e nutrizionale.
- I prodotti italiani , ancora meglio se a chilometro zero, impiegano poco ad arrivare sulle nostre tavole, a differenza di quelli che giungono da oltreoceano o coltivati in serra; questi ultimi infatti, spesso ricchi di pesticidi, implicano per la loro produzione lo spreco di risorse, energia ed imballaggi, senza contare l’inevitabile eccesso di conservanti. Il risultato è un aumento di inquinamento e di costi che saranno inevitabilmente inclusi nel prezzo che noi, consumatori, ci vediamo costretti a pagare.
- Seguire la stagionalità, infine, è importante anche dal punto di vista nutrizionale.
Infatti le golose primizie che tanto ci attirano, in realtà, non racchiudono il massimo del sapore e del valore nutritivo, a differenza dei prodotti che seguono il normale ciclo di vita, che ci permettono di mangiare in modo più equilibrato in quanto ricchi di vitamine, sali minerali e nutrienti.
Variare frutta e verdura permette, inoltre, di diversificare le sostanze che immettiamo nel nostro organismo.
Come fare il riso con melagrana
Chi mi segue sui social avrà notato quanto mi sia sbizzarrita a “cr_eare” tante ricette con la melagrana, come i biscotti e il porridge! Con appena 65 calorie per 100 grammi, la melagrana è un’ importante fonte vitamine, sali minerali ed è ricca acqua e antiossidanti utili a depurare l’organismo, rinforzare il sistema immunitario e ridurre lo stress. E per ridurre lo stress di aprire la melagrana potete seguire gli ottimi consigli contenuti nel video di Fatto in Casa da Benedetta.
La ricetta del mio riso con melagrana è molto semplice. Ho utilizzato il succo di melograno diluito in acqua e ho poi mantecato il ricotto con il parmigiano. La ricetta è vegetariana, ma più leggera rispetto ad altre che ci sono sul web.
Ho scelto come riso quello integrale e vi consiglio di usare il riso thai che vedete in foto SOLO se avete molto tempo a disposizione, ci ha messo la bellezza di 60 minuti di cottura! La prossima volta sarò la prima a ripiegare su un riso integrale parboiled, altrettanto buono.
Sono veramente curiosa sapere i vostri pareri su questa ricetta, aspetto le foto #mangiapositivo! La prossima volta che prodotto di stagione scegliamo? Su su non siate timidi, aspetto i vostri consigli 😉