Blog post

SALAME AL CIOCCOLATO

Settembre 26, 2016Michela Dessì

Sembra impossibile, ma hai letto bene. La ricetta che ti propongo oggi è la versione vegan e leggera del super goloso salame di cioccolato.

Credo non abbia bisogno di tante presentazione, si tratta di un dolce tanto amato e conosciuto in tutta Italia. La ricetta originale è tanto semplice quanto calorica. All’appello ci sono: biscotti secchi, burro, cioccolato, uova, zucchero e rum.

La ricetta del salame di cioccolato vegan fatto in casa

Siccome mangiare sano non significa privazione, ho deciso di rivisitare il salame di cioccolato rendendolo 100% homemade.

La via più semplice sarebbe stata quella di utilizzare i biscotti secchi integrali, invece ho deciso di sostituirli con una frolla integrale sbriciolata vegan. Salutiamo burro e uova e rimpiazziamoli con lo yogurt di soia al naturale.

Dopo un primo tentativo non pienamente soddisfacente, perché non volevo abbondare con il fondente, ci ho riprovato e la combinazione ingredienti è decisamente ben riuscita. Un risultato che supera il taglio e non si trasforma in granola 😂

Riassumendo, la mia ricetta del salame al cioccolato prevede:

La preparazione non sarà così veloce come quella originale, ma vi assicuro che ne varrà la pena sia per il gusto che per la qualità degli ingredienti.

La ricetta poi è super versatile, può essere facilmente trasformata in gluten free oppure si possono utilizzare altri tipi di yogurt.

Il salame di cioccolato è un dolce per le grandi occasioni, ovviamente non è da mangiare tutti i giorni. Può essere preparato per un evento speciale, lascerà la vostra famiglia o i vostri ospiti a bocca aperta, o meglio piena perché ne vorranno subito un’altra fetta!

Sono sicura che sarete in tanti a replicarlo, quindi aspetto le vostre foto con hashtag #mangiapositivo 📷

Vi lascio alla ricetta del salame di cioccolato vegan, presto!

Stampa Ricetta

Salame di cioccolato vegan con yogurt greco

Ingredienti

FROLLA SBRICIOLATA

  • 65 g Farina Integrale Benessence
  • 50 g Fiocchi di Avena integrali Náttúra
  • 25 g Amido di Mais
  • 25 g Zucchero di Canna Integrale
  • 2 cucchiai Olio di Mais
  • 50 ml Acqua
  • q.b. Cannella
  • 1 cucchiaino Lievito Istantaneo per Dolci

ALTRI INGREDIENTI

  • 110 g Cioccolato Fondente 85%
  • 220 g Yogurt di Soia al Naturale
  • 10 g Quinoa Soffiata Náttúra
  • 10 g Amaranto Soffiato Náttúra
  • 20 g Mandorle Benessence

Procedimento

PREPARAZIONE FROLLA SBRICIOLATA

  • 1)

    salame-di-cioccolato-mangiapositivo

    Fruttate nel mixer 30g fiocchi di avena e riduceteli a farina.
    In una ciotola mischiate le farine con l’amido di mais, il resto dei fiocchi d’avena, il lievito, lo zucchero di canna e la cannella.
    Aggiungete poco per volta l’acqua e l’olio di mais, mescolate fino ad ottenere un panetto liscio e compatto.
    Avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare in frigo per 30 minuti.
    Trascorso il tempo, sbriciolate l’impasto creando dei fiocchi di frolla di diverse dimensioni e disponeteli in una teglia rivestita di carta forno. Cuocete in forno preriscaldato a 150° per circa 20 minuti fino a doratura.
    Prima di procedere con le altri fasi della ricetta, attendere che la frolla sbriciolata si raffreddi.

PREPARAZIONE SALAME DI CIOCCOLATO

  • 1)

    Tritate grossolanamente le mandorle.
    In una ciotola versate lo yogurt, unite le mandorle, la frolla sbriciolata, la quinoa e l’amaranto soffiato e mescolate finché il tutto non si sarà ben amalgamato. Se vedete che il composto è troppo asciutto aggiungete un cucchiaio di acqua.
    Sciogliete il cioccolato fondente a bagnomaria, versatelo nella ciotola e continuate a mescolare.
    Trasferite l’impasto su un foglio di carta da forno e dategli la forma di un salame. Per compattarlo aiutatevi con le mani e poi piegate la carta in modo da formare un rotolo cilindrico e arrotolate gli estremi, a mo’ di caramella.
    Avvolgete il tutto con un foglio di carta stagnola e lasciatelo riposare in freezer per 2 ore.
    Una volta rassodato e indurito, potrete affettarlo e quello avanzato conservatelo in frigo.

Ricetta Precedente Prossima Ricetta