Blog post

SORBETTO ALLA FRUTTA

Giugno 18, 2018Michela Dessì

Continuiamo con le ricette senza forno e quella di oggi è in perfetto mood estivo e colorato. Pronti a preparare un super sorbetto alla frutta? Vi anticipo che si tratta di una ricetta vegan e senza zucchero. Per realizzarla è arrivato in soccorso un aiutante inaspettato, il frullatore a immersione S401 di Panasonic. Mi è stato regalato dall’azienda e questa mi è sembrata l’occasione perfetta per provarlo e presentarvelo.

Un nuovo aiutante in cucina: il frullatore a Immersione MX-S401 per creazioni fresche e genuine

Quando qualche settimana fa vi ho raccontato del mio frullatore poco collaborativo quando ho preparato la crema di mandorle, che poi si è rivelato essere rotto. Non potevo di certo però immaginare che poi sarebbe arrivato questo prodotto omaggio direttamente da Panasonic. Che tempismo perfetto 😂

Da una prima lettura delle caratteristiche del hand blender MX – S401 posso dirvi che è composto da 4 lame giapponesi:

  • 2 arrotondate che permettono di frullare in modo uniforme e tagliare grossolanamente gli ingredienti
  • 2 dritte in grado di catturare gli ingredienti per sminuzzarli finemente.

frullatore a immersione MX-S401

È dotato inoltre dei pratici accessori e tre velocità:

  • ciotola tritatutto, in base al tipo di alimento tritato si può scegliere tra la modalità ad alta velocità e quella ad impulsi;
  • frusta, perfetta per ottenere composti gonfi e per montare, ad esempio, panna ed albumi. In questo caso è ideale l’uso della modalità a bassa velocità;
  • portalama, che può essere usato come coperchio quando il frullatore non è in funzione oppure come supporto mentre si cucina.

Per come è strutturato è possibile quindi sminuzzare, montare o frullare gli ingredienti. Ha anche un pratico e utile spazzolino per pulire le lame.

La ricetta del sorbetto alla frutta: un modo alternativo per consumare frutta

La ricetta del mio sorbetto alla frutta fatto in casa è, come avrete immaginato, senza gelatiera. Ho usato la ciotola tritatutto e il frullatore prima in modalità ad alta velocità e poi a bassa velocità. Ci sono tantissime versioni di questa ricetta, gli ingredienti sempre costanti sono ovviamente la frutta e lo zucchero a go go, poi c’è chi mette gli albumi o la panna.

Bene, non aspettatevi nulla di tutto ciò. Il mio sorbetto ha un unico ingrediente, la FRUTTA. Un alimento che rappresenta un concentrato prezioso di sostanze benefiche per il nostro organismo. Il Fondo Mondiale per la Ricerca sul Cancro raccomanda il consumo di 5 porzioni al giorno (pari a circa 600g) di frutta e verdura, scelte tra quelle di stagione. Queste famose 5 porzioni sono suddivise in 2 porzioni di verdura e 3 di frutta.

Una porzione di frutta fresca corrisponde circa a 150 g, ovvero 1 frutto medio, (mela, pera, arancia ecc.) o 2 frutti piccoli (albicocche, susine, mandarini ecc…). Questo è quanto viene raccomandato dalle linee guida, ma ovviamente il numero di porzioni o le quantità da mangiare, variano
in modo abbastanza significativo se ci riferisce ad un bambino o un anziano, a una donna o un uomo.

Come si prepara un sorbetto alla frutta vegan

Visto che siamo in estate, ho pensato di proporvi un modo alternativo per consumare la vostra porzione di frutta. Una merenda perfetta, che sono sicura che verrà apprezzata anche dai più piccini. Il mio sorbetto si ottiene semplicemente frullando la frutta che più preferite, basta che sia congelata. Semplice, no?

Io ho scelto pesche e kiwi, ma voi potete sbizzarrivi. Adesso ci sono di stagione anche le ciliegie, le albicocche, le fragole, le susine e il melone. La ricetta è quindi senza zuccheri aggiunti, se non quelli naturalmente contenuti nella frutta. Uno spuntino adatto anche per chi è vegano o ha qualche intolleranza alimentare, come al glutine o al lattosio.

Come preparare un sorbetto alla frutta light e vegan

Ho lasciato la frutta in congelatore per tutta la notte, posizionandola in modo che non diventasse un unico blocco. Per preparare il sorbetto è bastato semplicemente versare le pesche (o il kiwi) nella ciotola tritatutto del frullatore Panasonic e azionare prima la modalità alta velocità e poi la bassa velocità. Con la prima modalità è possibile sminuzzare la frutta, mentre con la seconda ottenere l’effetto cremoso e compatto.

Non vedo l’ora di provare anche le altre funzioni del frullatore a Immersione MX-S401. Spero che la ricetta del sorbetto alla frutta vi sia piaciuta e che lo proviate in tanti, in questo caso non dimenticate l’hashtag #mangiapositivo 😄

Stampa Ricetta

Sorbetto alla frutta

Ingredienti

  • 150 g Frutta congelata
  • 1 cucchiaino succo di limone

Procedimento

  • 1)

    Tagliate la frutta in modo uniforme e disponetela su una teglia facendo in modo che i pezzi non si sovrappongano tra loro. Dovete evitare che congelando diventi un unico blocco di frutta, perché così sarà più difficile da separare e quindi frullare.

  • 2)

    Lasciate in freezer la frutta fino a quando non sarà completamente congelata. Questo dovrebbe richiedere almeno 3-4 ore oppure vi coniglio di lasciarla tutta la notte.

  • 3)

    Mettere le fette di frutta congelata nella ciotola tritatutto del frullatore, insieme al succo di limone appena spremuto.

  • 4)

    Iniziate a frullare in modalità alta velocità per qualche secondo. Risistemate la frutta tritata aiutandovi con una spatola e continuate a frullare con bassa velocità. Potrebbe essere necessario aggiungere un po ‘di acqua. Nel caso delle pesche e dei kiwi non ne ho aggiunta.

  • 5)

    Una volta raggiunta una consistenza cremosa, potete decidere di mangiare immediatamente il vostro sorbetto alla frutta oppure trasferirlo in un contenitore e lasciarlo in freezer affinché si compatti meglio. Se lo lasciate per molte ore in congelatore diventerà solido, per cui prima del consumo vi consiglio di lasciarlo fuori dal congelatore per circa 10 minuti..

Ricetta Precedente Prossima Ricetta