Gli stick di ceci e mais sono dei bastoncini croccanti realizzati con un mix di farina di ceci e mais. Uno snack dal gusto speziato e dal profumo di erbe aromatiche, reso ancora più saporito dall’uso di un olio extravergine d’oliva speciale. Sto parlando di Ghermanu, un olio non solo 100% italiano ma per di più sardo, prodotto alle pendici del Monte Corrasi dall’azienda agricola Puligheddu. La proprietaria Giuliana mi ha donato una bottiglia e io ho pensato farvi conoscere meglio questo prodotto attraverso la ricetta delle chips di farina di ceci e mais.
L’ingrediente segreto degli stick di ceci e mais: l’olio biologico Ghermanu
Ghermanu è un olio biologico di alta qualità, frutto di una tradizione di famiglia incentrata sull’amore per la terra e sulla genuinità delle sue espressioni. Nella lingua sarda, il suo nome significa “puro, schietto, genuino”, e deriva dallo spagnolo hermano, ovvero “fratello”.
Quest’olio si ottiene alle varietà olivo “Nera di Oliena” e “Bosana”, coltivate appunto ad Oliena. Ho pensato che il suo gusto amarognolo e a tratti piccante, potesse dare quel qualcosa in più agli stick di ceci e mais e così è stato.
La ricetta gli stick di ceci e mais alle erbe
Che abbia un debole per le ricette con la farina di ceci è ormai risaputo. Esempio lampante è la farinata al forno, super buona e il mio salva cena per eccellenza. Anche gli stick di ceci e mais non scherzano e risultano perfetti per un healthy aperitivo con amici, accompagnati magari da una crema di asparagi e un cruditè di verdure.
Un piatto che può essere mangiato da tutti! Se date uno sguardo agli ingredienti noterete subito che sono senza glutine e senza lattosio, perfetti quindi anche per chi ha qualche intolleranza o segue una dieta vegana.
Dall’impasto delle chips di farina di ceci e mais, che ricorda molto quello della polenta, si ricavano degli stick che poi vengono resi croccanti in forno. Dorati ma non unti grazie all’olio Ghermanu, saporiti e dal profumo di rosmarino, origano, salvia e timo. Un finger food impreziosito poi dai semi di papavero. Che aspettate a prepararli? Sono semplicissimi e veloci 😄