Forse è un azzardo chiamare ragù questo condimento per la pasta, perché la mente va subito verso quello alla bolognese e in comune hanno ben poco. Per questo ho voluto chiamare questa ricetta semplicemente sugo di lenticchie, anche se sul web è spesso chiamata, per l’appunto, ragù di lenticchie! In questo articolo ti racconterò come prepararlo e gustarlo.
Come fare il sugo di lenticchie per condire la pasta
C’è chi vede in questo sugo di lenticchie un’alternativa vegana al classico ragù, io ci vedo buonissimo sugo adatto sì a coloro che hanno una alimentazione vegana ma anche a chiunque voglia variare la propria dieta. È importante tenere a mente infatti che, in base a quanto previsto dalle linee guida per una sana alimentazione, la frequenza di consumo della carne non dovrebbe andare oltre le 3 volte a settimana!
Questo sugo vegetale è molto versatile, si presta perfettamente per condire la pasta, le lasagne e anche gli gnocchi. Altro modo in cui mi piace gustarlo è sul pane tostato, buonissimo! Si fa sempre fatica a consumare i legumi, si finisce a mangiarli sempre con la solita minestra. La ricetta del sugo di lenticchie è una ulteriore idea per consumarli e molto pratica anche per il meal prep. Infatti, vi consiglio di preparare il sugo in grosse quantità, porzionarlo e poi conservarlo in freezer. Un perfetto salva pranzo per quando andrete di fretta: basterà scongelarlo, cuocere la pasta, unire il tutto e il pasto sarà salvo!
Preparare il sugo di lenticchie è molto semplice. Io utilizzo un pacco intero di lenticchie secche piccole, ovvero 400 g, e otterrete circa 8 pozioni di sugo. Unisco il pomodoro, nello specifico la passata, e tutti gli ingredienti in un grande tegame e aspetto che cuociano, ci vorranno circa 30/40 minuti. Ma tranquilli, a fine articolo vi spiego nel dettaglio tutti gli step di questa ricetta.
Si può preparare questo sugo con le lenticchie in scatola?
Per preparare il sugo potete usare anche le lenticchie già cotte. In questo caso prendete come riferimento 150 g di lenticchie a porzione e, inoltre, i tempi di cottura saranno dimezzati! Se per caso replicate ricetta non dimenticate di fotografarla e postarla sui social con hashtag #mangiapositivo!