Blog post

TORTA AI KIWI, NOCI E YOGURT

Marzo 23, 2020Michela Dessì

L’idea di preparare dei dolci con i kiwi mi è venuta qualche giorno fa guardando la mia fruttiera. C’erano sette kiwi un po’ rinsecchiti che mi fissavano e urlavano “che fai, ci mangi?!”. Siccome non si butta via niente e sono una paladina dell’anti spreco ho ben pensato di preparare una torta ai kiwi!

Come si prepara la torta ai kiwi

Per preparare la torta con i kiwi ho preso spunto da un plumcake alle mele che avevo fatto i primi di marzo. Era venuto molto buono e tanti di voi l’hanno replicato! Una ricetta molto semplice, ottenuta con una base di farina integrale, uova, yogurt e bevanda vegetale. Questo dolce ai kiwi è stato sufficiente utilizzare al posto della mela tre kiwi tagliati sempre a dadini da incorporare nell’impasto e un altro tagliato a fettine per guarnire la torta.

Come preparare la torta ai kiwi

Ingredienti molto semplici che sicuramente avrete in dispensa/frigo o che potrete magari annotare nella lista della spesa per la prossima volta che andrete al supermercato. Nella ricetta, nella parte dedicata alle note, troverete alcuni suggerimenti per possibili sostituzioni, così da poter utilizzare quello che avete a disposizione. Noi restiamo a casa e mangiamo positivo, giusto?

Sinceramente non avevo mai pensato ai kiwi come un frutto per preparare una torta. Li ho sempre visti sulle crostate alla crema, ma mai in una classica torta. Adesso che l’ho preparata e soprattutto assaggiata mi chiedo come mai non ci abbia pensato prima, è buonissima! In cottura i kiwi incorporati nell’impasto tendono a sciogliersi, diventano un po’ “marmellattosi”, quindi il risultato è un dolce molto soffice e anche cremoso.

Vi lascio alla ricetta e se ripreparate la torta ai kiwi ricordate di usare l’hashtag #mangiapositivo 😉

Stampa Ricetta

Torta ai kiwi

Ingredienti

  • 145 g Farina Integrale
  • 7 g Lievito per dolci
  • 1 Uovo
  • 1 barattolino Yogurt Bianco, corrisponde a circa 125 g
  • 20 ml Olio di Arachidi
  • 55 ml Bevanda vedetale
  • 25 g Zucchero Integrale
  • 4/5 Kiwi
  • 15 g Noci

Procedimento

  • 1)

    In una ciotola, sbattete l’uovo intero con lo zucchero integrale aiutandovi con le fruste o una forchetta.⠀

  • 2)

    Aggiungete lo yogurt bianco, l’olio e la bevanda vegetale. Continuate a mescolare fino a ottenere un composto liscio.⠀

  • 3)

    Incorporate a poco a poco la farina integrale e il lievito per dolci, mescolando bene. Nel caso l’impasto fosse poco cremoso aggiunte un po’ di bevanda vegetale.

  • 4)

    Tagliate a dadini 3 kiwi e uniteli all’impasto insieme alle noci tagliate grossolanamente. Mescolate e versate il tutto in un piccolo stampo (diametro 17 cm) rivestito di carta forno. Arricchite la superficie della vostra torta con delle fettine di kiwi.

  • 5)

    Infornate in forno ventilato a 170° per circa 30/40 minuti. Ricordate che il tempo è comunque indicativo, fate sempre la prova stecchino prima di togliere dal forno.

Note

Ecco alcuni consigli per eventuali sostituzioni:

  • FARINA: potete sostituire la farina integrale con uno stesso quantitativo di farina di tipo 2. Per gli altri tipi di farina, invece, preparate in una ciotola sempre 145 g e aggiungeteli a poco a poco. Il risultato finale deve essere un impasto cremo, non liquido, per cui aggiungete farina fino ad ottenere questa consistenza. Al contrario, se l’impasto è troppo asciutto, aggiungete un po’ di bevanda vegetale. Le farine assorbono diversamente i liquidi, quindi non è detto che i 145 grammi indicati vadano bene anche per quelle diverse dalle integrali.
  • YOGURT: è indifferente se questo è vaccino (intero o magro), senza lattosio o di soia, l’importante che sia bianco. Se avete lo yogurt greco, potete usarlo ma vi consiglio di aggiungere un po’ d’acqua in modo da renderlo più cremoso e con una consistenza simile a quello classico.
  • BEVANDA VEGETALE: con questo nome intendo, ad esempio, una bevanda a base di soia, di avena, di farro, ecc. Potete sostituirla con latte vaccino oppure acqua.
  • NOCI: sono facoltative oppure potete mettere al loro posto altra frutta secca o cioccolato fondente.
Ricetta Precedente Prossima Ricetta