Blog post

TORTA BISCOTTATA

Gennaio 6, 2017Michela Dessì

Oggi doppio compleanno. Un anno del blog e un anno in più anche per me…buon compleanno a noi! Per festeggiare, una fetta di Torta biscottata a tutti 🎂

Per i nuovi arrivati, Cr_eative è nata come pagina instagram, e poi facebook, quasi due anni fa. L’anno scorso, in occasione del mio compleanno, ho inaugurato mangiapositivo.com!

La ricetta d’esordio sul blog fu la crostata sbriciolata, la ricordate? E anche oggi festeggiamo con una buonissima torta, un esperimento apprezzato tantissimo anche in casa!

Ricorda un biscotto ma è una torta croccante con uvetta e mandorle. Ecco la Torta biscottata.

In realtà volevo preparare un pan dolce, ma devo confessarvi che ho poca pazienza. Sono per tutto e subito, quindi io e i lievitati non ci vogliamo tanto bene. Alla fine è nata lei, la torta biscottata.

Festeggiamo con la torta biscottata

Ricorda i miei amati anicini, è semintegrale e ha un profumo che sa di biscotti della nonna. Nell’impasto ho messo un uovo, ma potete sostituirlo con 1 cucchiaio di semi di chia ammollati in 3 cucchiai di acqua. In questo modo la ricetta diventerà vegan 😉

Preparate il caffè o un buon tè, oggi arrivo nelle vostre case per festeggiare insieme. La torta la porto io 🍰

Stampa Ricetta

Torta croccante biscottata

Ingredienti

  • 200 g Farina Integrale
  • 50 g Farina 0
  • 1 Uovo
  • 70 g Zucchero di Canna Integrale
  • 50 g Olio di Mais
  • 75 g Latte Vegetale
  • 1 cucchiaino Lievito Istantaneo per Dolci
  • 1 cucchiaino Bicarbonato
  • 1 pizzico Sale
  • Succo di Arancia
  • 1 manciata Uva sultanina
  • 1 quadratino Cioccolato Fondente 85%
  • 30 g Mandorle

Procedimento

  • 1)

    In una ciotola, sbattete con le fruste un uovo con lo zucchero. A poco a poco aggiungete anche il latte e l’olio.

  • 2)

    Reidratate l’uva sultanina lasciandola ammollare nel succo di un’arancia. Aggiungete tutto all’impasto insieme alle mandorle e il fondente tagliati grossolanamente.

  • 3)

    Mescolate con una spatola e incorporate le farine, il cucchiaino di lievito, quello di bicarbonato e un pizzico di sale. A piacere potete aggiungere anche delle spezie come cannella, zenzero o vaniglia.

  • 4)

    Dovrete ottenere un impasto denso e umido. Disponetelo a forma di pagnotta in una teglia rivestita di cartaforno o in una piccola teglia tonda.

  • 5)

    Cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 30 minuti. Mi raccomando non dimenticate la prova stecchino, perché la cottura potrebbe variare da forno a forno!

Ricetta Precedente Prossima Ricetta