Qualche giorno fa su facebook mi è capitato di vedere una video ricetta di Sagace, nella quale preparava una torta in padella cuocendola a testa in giù.
Ovviamente, ha attirato subito la mia attenzione ma era necessaria qualche modifica per ottenere una versione in perfetto stile #mangiapositivo. Ieri, oltretutto, debellando gli esseri che avevano infestato il pacco di riso basmati, ho fatto una piacevole scoperta. Nei meandri della dispensa ho trovato una padella doppia, quelle che si usano per girare le frittate. Era l’universo che mi diceva: “Basta, devi provare questa benedetta torta rovesciata in padella!”.
Dopo un consulto con la mia healthy friend Graziana, ho scritto la ricetta.
Ho usato un mix di farine: semola integrale di grano duro cappelli Benessence e farina di riso integrale. Ho sostituito le mele con le pesche, le uova con soli albumi e per caramellare, invece dello zucchero, ho usato una composta di albicocche 100% frutta. L’uvetta, la cannella e le mandorle biologiche Benessence sono rimaste; zero burro, ma solo olio evo delicato.
Sono sicura che in casa abbiate cestini di pesche pronti per essere consumati e dopo averci preparato marmellate, pesche sciroppate e chi più ne ha più ne metta, è giunto il momento di provare la torta in padella.
Se non avete una padella doppia, no problem. Basta un tegame antiaderente con diametro 24 e altezza circa 5 cm e un coperchio di ugual dimensione.
Due versioni della torta in padella, una è vegan
Dopo qualche giorno anche la mia amica Graziana ha provato la torta in padella rendendola 100% vegan.
Nella sua versione abbiamo per l’impasto:
- 150 acqua
- 100ml succo di mela puro 100% estratto
- 150g di farina integrale
- 40g di farina di ceci
- 10g di farina di cocco
- 25ml di olio di semi di girasole
- 50g di composta di fichi senza zucchero
- 4g di Estratto di vaniglia
- Metà bustina di lievito oppure cremor + bicarbonato
Per base di frutta lei ha usato le mele invece delle pesche:
- 50g di composta di fichi senza zucchero
- 160g di mele
- 20ml di succo di mela puro 100% estratto
- Cannella q.b.
Il procedimento ovviamente è sempre lo stesso 😉
Vi assicuro che il risultato, in entrambi i casi, sarà una torta ben cotta, soffice e saporita. 25 minuti di cottura e…buona colazione in stile #mangiapositivo!