Se amate il cavolo nero siete nel posto giusto, se amate il cavolo nero e siete alla ricerca di una nuova ricetta per cucinarlo siete sempre nel post(o) giusto! In questo articolo, realizzato in collaborazione con Benessence, vi spiegherò come preparare una buonissima torta salata con cavolo nero.
Cosa serve per preparare la torta salata con cavolo nero
La bontà di questa torta salata con cavolo nero arriva dai suoi ingredienti principali: la semola integrale di grano duro “Cappelli” e l’olio Extra Vergine di oliva Biologico. Cosa hanno in comune questi due ingredienti? Il Molise, terra in cui Benessence coltiva e produce proprio questi prodotti.
Benessence è un’azienda familiare che ha iniziato la sua attività nel 2007. Al centro dei suoi prodotti, che vanno dalla cura della persona fino a quella del giardino, c’è l’Aloe Vera, della quale potete scoprire proprietà e benefici in questo articolo. Nel loro sito web troviamo inoltre una sezione dedicata all’alimentazione e, come avrete già intuito, ho avuto il piacere di usare nella mia cucina:
- la semola integrale, ottenuta esclusivamente per macinazione a pietra di grano duro “Senatore Cappelli” delle loro coltivazioni.
- l’olio Extra Vergine di oliva, prodotto a partire dalle olive biologiche provenienti dai loro olivi.
Se siete lettori di vecchia data del blog, il loro nome non vi sarà nuovo! Benessence è stata una delle prime aziende con cui ho collaborato e che ha creduto nel progetto #mangiapositivo. Con i loro prodotti avevo realizzato, ad esempio, le crocchette di edamame e il banana bread vegan. Stavolta, invece, ho deciso di realizzare una torta salata con cavolo nero.
Come preparare la torta rustica con cavolo nero
Non sono amante dei rotoli di pasta confezionati, preferisco prendermi del tempo e preparare una pasta brisè all’olio fatta in casa, anche se forse il nome più giusto con cui chiamarla è “pasta matta“. Così ho fatto anche per cucinare questa torta rustica con cavolo nero. Ho impastato la semola e l’olio Benessence con un po’ di acqua e un pizzico di sale fino a ottenere un panetto profumato che ho fatto riposare per circa mezz’ora in frigo. L’ho steso sottile con il mattarello per realizzare uno scrigno perfetto per il ripieno.
Il cavolo nero è una di quelle verdure che mette un po’ in difficoltà, almeno a me che per anni mi sono chiesta come cucinarlo. In realtà si presta a tantissime preparazioni, compresa questa buonissima torta salata. L’ho inserito nel ripieno a crudo, tagliato finemente, insieme ai piselli, alla cipolla e alle uova. La presenza di quest’ultime rende la ricetta vegetariana, ma ho una variante anche per gli amici vegani.
La variante: torta salata vegana
Sull’impasto nessun problema: l’aver usato l’olio evo Benessence, al posto del burro o dello strutto, lo rende già vegan e anche senza lattosio. Quel che dobbiamo modificare, invece, è il ripieno e ho una proposta per voi!
Eliminate ovviamente le uova e al loro posto mettete una quantità superiore di piselli. Frullateli in un mixer, aggiungete un po’ di acqua e/o olio per ottenere una crema di piselli. Distribuitela nella sfoglia di pasta, aggiungete il cavolo nero e le cipolle, magari anche una spolverata di lievito alimentare, e mettete in forno. Posso assicurarvi che il risultato non vi deluderà!
Qualche consiglio su come conservare e consumare la torta rustica
Prima di passare alla ricetta, voglio condividere con voi qualche altra informazione utile. Per esperienza personale posso dirvi che questa torta salata rustica si conserva perfettamente per qualche giorno in frigo e anche in freezer. Mi raccomando, conservatela in un contenitore ermetico, ben sigillato, in modo che non si venga a creare condensa al suo interno. Si presta benissimo anche per essere un pranzo da portare in ufficio, più in generale a lavoro, a scuola o all’università!
Mi sembra di avervi raccontato tutto, adesso vi lascio agli ingredienti e al procedimento per preparare la torta salata con cavolo nero. Se la ripreparate non dimenticate di usare gli #mangiapositivo e #benessence nelle vostre foto, sarà un piacere ricondividere i vostri post nelle stories 😀