Quando arriva la bella stagione e le temperature diventano più calde, il forno va in vacanza. Ecco perché preparo solitamente le torte salate in inverno! Stavolta però ho voluto fare uno strappo alla regola e preparare una bella torta salata estiva con zucchine e fiori di zucca. Una ricetta senza formaggio perché è stata pensata interamente vegana.
Come preparare la mia torta salata estiva
Anche se si fa fatica a preparare delle torte salate estive per via del caldo, dobbiamo ammettere che sono veramente comode. Perfette per essere preparate in anticipo e portate per una giornata al mare o in montagna! Ma non solo, per esperienza personale posso dire che sono ideali per essere portate a lavoro, o anche all’università, ed essere mangiate nella pausa pranzo. La torta salata estiva che vi propongo oggi è preparata con zucchine e fiori di zucca. Non c’è formaggio e nel ripieno è presente il tofu. Si, proprio quel panetto insapore che non sapete mai come usare e vi assicuro che in questa ricetta risulterà saporitissimo.
La mia torta salata richiede un pochino di sforzo in più perché non ho usato un rotolo di pasta brisé confezionato. Voi potete usarlo e seguire la ricetta solo per quanto riguarda il ripieno, ma io vi consiglio di provare anche a preparare la sfoglia perché è davvero buona. Risulta rustica e croccante.
Non ho usato uno stampo, ma solo una teglia rivestita con carta forno. La mia torta salata ricorda, infatti, un po’ una galette francese, in quanto ho racchiuso il ripieno ripiegando la pasta su di esso. In questo reel pubblicato su Instagram vi faccio vedere qualcosa in più su questa torta salata.
View this post on Instagram
Torta salata estiva fredda con verdure
Posso confermare, inoltre, che è una torta salata perfetta da mangiare fredda! Dopo averla preparata, una parte l’abbiamo mangiata a cena e la restante parte l’ho porzionata e conservata in contenitori ermetici. Uno di questi l’ho conservato in freezer come salva pranzo futuro, mentre l’altro è stato il mio pranzo a lavoro il giorno successivo!
L’ho tenuto in frigo e poi lasciato stemperare una qualche minuto a temperatura ambiente. Ho mangiato la torta salata fredda, senza riscaldarla, e posso confermare che era buonissima anche così 🙂 E anche quella messa in freezer che poi ho scongelato qualche giorno dopo non ha perso la sua bontà.
Vi lascio alla ricetta della torta salata e se la provate non dimenticate di condividere la foto sui social usando l’hashtag #mangiapositivo!