Ci sono poche cose che mi piacciono dell’autunno, la prima è la zucca. Aspetto questa stagione solo per lei e voglio inaugurare l’autunno 2019 con la ricetta della vellutata di zucca e carote. Una versione leggera e molto, molto cremosa e saziante.
La mia vellutata di zucca e carote light: una crema leggera e gustosa
La verità è che ho assaggiato per la prima volta la zucca solo qualche anno fa. In Sardegna non è molto diffusa come in gran parte dell’Italia e a casa mia non si consumava. È bastata un forchettata per innamorarmi di questo ortaggio, tanto da dedicargli diverse ricette dolci come i cinnamon roll vegan, una torta senza lattosio, dei biscotti, e alcune ricette salate come le girelle di pan brioche e la pasta integrale ceci e zucca.
Ogni anno si aggiunge, ovviamente, una nuova ricetta e stavolta spetta alla vellutata di zucca e carote. Una ricetta di una semplicità e bontà unica, la cui preparazione è pensata per ottimizzare la cottura di zucche di grandi dimensioni. Mi spiego subito!
Come fare la vellutata di zucca e carote
Partiamo dalla varietà di zucca: ho scelto la delica, quella con la buccia verde scuro e sfumature color ocra. Ne ho provato diverse varietà e questa in assoluto la mia preferita. Infatti, tutte le ricette che vi ho elencato sopra sono preparate con questa zucca. Si trovano delle zucche delica di piccole dimensioni, 1-1,6 kg, quindi non rischierete di doverne mangiare per due settimane pur di smaltirla.
Avrei potuto preparare questa vellutata cuocendo le verdure direttamente in una casseruola, ma ho preferito scegliere la cottura al forno e vi do la motivazione. La ricetta prevede l’uso di 500 g di zucca cruda per due/tre persone e la mia zucca, priva di buccia, pesava 1,5 kg. Se siete una famiglia numerosa nessun problema, usate una zucca per preparare la vellutata per tutti, ma se siete soli oppure una coppia?
Beh, da quella zucca ho ricavato ben 3 pasti diversi per 2 persone: 500 g per la vellutata, 500 per una insalata autunnale e gli altri 500 come semplice contorno. Il tutto accendendo solo una volta il forno per mezz’ora, ecco il motivo della mia scelta: ottimizzazione di tempi e consumi di energia.
Ho lavato accuratamente la zucca, l’ho pulita e tagliata a dadini piccoli. L’ho distribuita in 3 colonne da 500 grammi, lasciando un piccolo spazio anche per le carote già pulite e tagliate a rondelle. Ho condito tutto con un pizzico di sale e rosmarino, niente olio evo perché preferisco metterlo a crudo. Dopo 30 minuti tutto era pronto!
Certo, non è una preparazione veloce ma nel frattempo potete fare comunque altro perché le verdure in cottura non hanno bisogno di essere sorvegliate con troppa attenzione 😉 Non vi spoilero niente sul resto della preparazione, ci tenevo a farvi capire il perchè di questa scelta.
Una volta conclusa tutta la preparazione, potete accompagnare la vellutata con dei ceci tostati alla paprika e crostini di pane integrale. B-u-o-n-i-s-s-i-m-a!