Blog post

RICETTA COMPOSTA DI FRUTTA: SHOW COOKING DA SCAVOLINI STORE CAGLIARI

Ottobre 2, 2018Michela Dessì

Sabato 29 settembre 2018, finalmente nella mia amata Sardegna, ho tenuto un Cooking Lab, grazie ad iFood, nello Scavolini store di Cagliari. La protagonista della serata? La ricetta della composta di frutta. Vi racconto com’è andato l’evento e ovviamente alla fine trovate anche gli ingredienti e il procedimento per realizzare anche voi a casa questa buonissima composta di pesche, mele, zenzero e semi di chia.

Preparare la composta di frutta nella cucina più amata dagli italiani

Che le cucine Scavolini siano bellissime non ci sono dubbi, ma che un giorno avrei tenuto uno show cooking proprio in una di queste nello store della mia amata Cagliari…chi l’avrebbe mai detto? Ho fatto tanti eventi in giro per l’Italia, pochi in Sardegna, e quando iFood mi ha proposto questo progetto non potevo di certo rifiutare.

Ricetta composta di frutta per il cooking Lab scavolini

La serata faceva parte del tour di eventi organizzato da iFood, Dissapore e BBQ4All in collaborazione con Scavolini. Quest’ultima ha infatti deciso le porte dei suoi showroom per accogliere i food lovers! Tema del laboratorio di cucina “IN BARATTOLO: dalla cottura, alle conserve al Pic – Nic. I segreti per fare bene le conserve. Ispirazioni: tips per decorare i barattoli delle conserve e creare una dispensa colorata. Come realizzare conserve perfette, senza rischi. Tecniche di vaso cottura”.

Il mio obiettivo è stato fin da subito quello di ideare una ricetta che rientrasse all’interno della mia filosofia alimentare, ovvero di #mangiapositivo. E così dopo alcuni giorni di studio delle “linee guida per la corretta preparazione delle conserve alimentari in ambito domestico” e confronto con la mia Nutrizionista del cuore Fernanda è nata la ricetta della composta di frutta. Riguardo a quest’ultima, approfittando degli ultimi frutti della stagione estiva che ancora si trovano tra settembre e ottobre, ho scelto le pesche. Ma non solo, ancora un po’ di pazienza e vi svelo tutto.

Composta di frutta con pesche, mele, zenzero e semi di chia

Accendete i fornelli, allacciate i grembiuli. Tutti pronti per la ricetta della composta di frutta!

L’evento è iniziato alle 18.30 e, prima di passare nel vivo della dimostrazione pratica della ricetta della composta di frutta, ho voluto fare delle doverose premesse. È stata mia premura quella di condividere una serie di nozioni teoriche su come preparare le conserve tenendo conto delle “linee guida per la corretta preparazione delle conserve alimentari in ambito domestico” dell’Istituto Superiore di Sanità. Nulla di troppo complicato, ma essenziale per una buona e sopratutto sicura riuscita della ricetta.

Scoprite anche voi tutto quello che c’è da sapere sulle composte, sulla loro realizzazione e conservazione in sicurezza e sulle differenze con le marmellate e le confetture, cliccate QUI.

La serata è stata davvero piacevole e divertente. Il pubblico ha seguito attentamente lo show ed è stato anche coinvolto nella realizzazione della ricetta. Ad aiutarmi ci sono state due signore simpaticissime e bravissime.

Cooking Lab ricetta composta di frutta

È stato come essere a casa e preparare tutto nella mia cucina, con il piccolo dettaglio che la mia non è così bella 😂

Dimenticavo, ovviamente dopo aver preparato la composta frutta l’abbiamo assaggiata spalmata sopra una bella fetta di civraxiu integrale a lievitazione naturale.

Degustazione composta di frutta scavolini cagliari

Prima di passare alla ricetta, so che non vedete l’ora, devo fare dei dovuti ringraziamenti. Prima ad iFood che ha deciso di coinvolgermi in questo progetto e ovviamente un grazie allo Scavolini Store di Cagliari che mi ha ospitato e permesso di utilizzare una delle sue fantastiche cucine! Su IGTV trovate un piccolo video con alcuni momenti della serata, cliccate QUI 😊

Composta di pesche in due versioni: con e senza zucchero integrale

Adesso passiamo alla ricetta della composta di pesche. Ve la propongo in due versioni, con e senza zucchero integrale. La prima si conserva tranquillamente per qualche mese, mentre la seconda è da consumare nel giro di una settimana.

Gli assaggi della composta di frutta allo showcooking scavolini

Le motivazioni di queste differenze e del perché ho usato proprio la combinazione pesca – mela le trovate tutte nell’articolo dedicato alle composte, alla loro realizzazione e conservazione in sicurezza e alle differenze con le marmellate e le confetture.

Ingredienti composta di fruttaIngredienti composta alla frutta

  • 1 kg di pesche gialle (al netto del nocciolo e della buccia)
  • 1 mela
  • 100 g zucchero integrale di canna (facoltativo per la versione senza zucchero)
  • zenzero
  • succo di 1 limone
  • semi di chia

Sanificazione dei vasetti in vetro

Fase importantissima è la sanificazione (da alcuni chiamata sterilizzazione) dei vasi di vetro nei quali andrete a mettere la composta.

Prima di tutto dovete utilizzare barattoli in vetro perfettamente integri. Questo perché esponendoli ad alte temperature si rischierebbe la rottura in presenza di crepe o scheggiature, e inoltre qualsiasi fessura potrebbe rivelarsi il luogo perfetto per la proliferazione di batteri e microorganismi. Altro aspetto fondamentale è l’utilizzo di coperchi nuovi, solo questi potranno garantire la tenuta del sottovuoto nel tempo.

La sanificazione dei vasetti deve essere fatta contestualmente alla preparazione della composta di frutta per evitare che il trascorrere del tempo ne comprometta la validità.

Munitevi di una pentola alta almeno 10 cm più rispetto al più grande dei barattoli che dovremo sanificare. Sul suo fondo disponete un telo da cucina pulito, poggiateci sopra i barattoli con l’apertura rivolta verso l’alto e tra di loro frapponete un altro canovaccio piegato in modo da evitare che si tocchino. Perché mettere i teli da cucina? Durante la bollitura i barattoli tendono a muoversi e mettendo i canovacci evitiamo eventuali urti e conseguenti crepe.

Versate acqua fredda nella pentola, fino a superare di almeno 5 cm l’estremità dei barattoli. Ponete su fuoco a fiamma vivace fino a ebollizione, abbassate la fiamma e lasciate bollire per 30 minuti. Trascorsi i primi 20 minuti di bollitura, immergete anche i coperchi. Trascorso il tempo, lasciate freddare in acqua.

Procedimento

Lavate bene le pesche e la mela, sbucciatele e tagliatele a piccoli pezzi. Trasferitele in una pentola con fondo antiaderente, aggiungete il succo del limone e mescolate. Iniziate la cottura a fiamma media e lasciate bollire per 10 minuti.

Quando la frutta avrà inizia a rilasciare il succo e perdere di consistenza, aggiungete i semi di chia, lo zenzero grattugiato e a poco a poco tutto lo zucchero. Quest’ultimo non dovrà essere ovviamente aggiunto nella versione senza zucchero. Proseguite la cottura per 45 minuti mescolando ogni tanto con un cucchiaio di legno, facendo attenzione che la composta non si attacchi sul fondo.

Una volta pronta, trasferite la composta ancora calda nei vasetti di vetro sanificati. Non dovete riempire tutto il vasetto, ma dovrete lasciare uno spazio di testa di almeno 1 centimetro. Dopodiché chiudeteli ermeticamente con i loro coperchi, capovolgeteli (ovvero metteteli a testa in giù) e lasciateli raffreddare a temperatura ambiente ricoperti con il panno caldo. In questo modo si verrà a creare il sottovuoto e, dopo una notte di riposo,  sarà possibile verificare se si è formato. Come? Se facendo una pressione al centro del tappo sentirete il suono “click clack” il sottovuoto non è riuscito. Al contrario, se non riuscirete a pigiare il centro allora sarà andato a buon fine, i nostri vasetti di composta di frutta saranno pronti per essere etichettati e conservati in dispensa.

Post Precedente Prossimo Post