Blog post

RICETTE CON FARINA DI CECI: 8 IDEE FACILI E GUSTOSE

Marzo 22, 2021Michela Dessì

La farina di ceci è una di quelle farine che, da quando l’ho scoperta, non manca mai nella mia cucina. Se ancora non siete pratici nel suo utilizzo, sappiate che è possibile realizzare tante ricette con la farina di ceci e in questo articolo vi do alcune idee facile e gustose. Iniziamo!

Come si fa la farina di ceci?

La farina di ceci si ottiene semplicemente dai ceci essiccati. Questi, infatti, vengono sottoposti a una lavorazione che consente di ridurli in una polvere molto fine.

Da quanto appena detto, non sembra tanto difficile fare in casa la farina di ceci ed infatti sembrerebbe così. Personalmente non ho mai provato, ma solamente perché mi manca un robot da cucina potente.

Questo, infatti, è fondamentale per preparare la farina di ceci in casa, in quanto i ceci secchi andrebbero lavati, asciugati, tostati al forno e poi, una volta raffreddati, macinati con un buon robot da cucina (se avete un robot stile Bimbi siete a cavallo). Capite bene che questo non è un lavoro che può fare il mio umile tritatutto 😂

La farina così ottenuta dovrà essere poi setacciata per verificare che non siano rimasti dei pezzetti di ceci troppo grossi e poi potrà essere usata nei più svariati modi. Quali? Ve li racconto subito!

Cosa si cucina con la farina di ceci

L’uso della farina di ceci in cucina è molto ampio e versatile, tant’è che in Italia ci sono tantissime ricette regionali a base di farina di ceci.

Se alla tradizione si aggiunge anche la creatività, eccovi servite tante ricette con la farina di ceci. Prendete carta e penna perché sto per dirvi tante idee gustose per utilizzare questo ingrediente.

Farinata di ceci o farifrittata

Questa non è altro che una frittata con farina di ceci senza uova. Forse è la ricetta con la farina di ceci più conosciuta perché è tipica della Liguria ed è stata importata anche in Sardegna, in particolare a Sassari.

Magari la conoscete anche come cecina, fainè o farinfrittata. Sono tanti i nomi che vengono usati per indicare questo piatto che io personalmente adoro. Infatti, non manca mai nel mio menù settimanale e, che sia al forno o in padella, la preparo almeno una volta a settimana.

Come preparare la farinata al forno

Faccio una premessa, non vorrei che ci fosse all’ascolto un purista della farinata: la mia versione non è proprio fedele all’originale. Diciamo che ho voluto rendere questa ricetta con la farina di ceci un po’ più light, infatti ho decisamente ridotto la qualità di olio extravergine di oliva ma garantisco che è comunque buona 😜 Aggiungo però che se andassi in Liguria (ma anche a Sassari che forse è più fattibile) non ci penserei due volte a mangiare quella originale.

SCOPRI LA RICETTA DELLA FARINATA DI CECI

Per mio gusto, preparo la farinata di ceci sempre molto sottile perché la preferisco come consistenza e sapore. Trovo che questa farina abbia un sapore abbastanza intenso e, considerato l’uso di meno olio, l’effetto soletta di scarpe è dietro l’angolo.

Altra cosa che adoro fare è aggiungere verdure all’impasto. Eheh qui prendiamo due piccioni con una fava (anzi con un cece), perché la mia farinata è anche una ricetta con farina di ceci e verdure.

Sull’IGTV del mio account Instagram trovate anche la video ricetta 😋

Pancake con farina di ceci

Ho per voi anche una ricetta con farina di ceci in padella. Avete presente i pancake? Vi propongo una versione salata che ricorda delle frittelle.

Per preparare i pancake con farina di ceci vi serviranno:

  • 110 g farina di ceci
  • 220 ml acqua
  • 160 g zucchine
  • mezza cipolla piccola
  • un pizzico di sale
  • pepe nero
  • curcuma

Tritate le zucchine con una grattugia e fatele rosolare con la cipolla per qualche minuto in una padella antiaderente. Mettete in una ciotola la farina di ceci con l’acqua, il sale, la curcuma e il pepe nero ed emulsionate bene con una frusta.

Una volta ottenuta una pastella priva di grumi, versate le zucchine, mescolate bene e lasciate riposare per 20 minuti. Trascorso il tempo, prima di tutto riscaldate una padella antiaderente e poi, in base alla sua dimensione, versate uno o più cucchiai di impasto alla volta e date la classica forma rotonda ai pancake. Cuocete i pancake su entrambi i lati.

Crespelle con farina di ceci

Le crespelle preparate con la farina di grano sono le più conosciute, ma se vi dicessi che si posso preparare anche con la farina di ceci? Ebbene si e la ricetta è talmente versatile da poter essere consumate sia in versione dolce che salata.

SCOPRI LA RICETTA DELLE CRESPELLE CON FARINA DI CECI

La ricetta delle crespelle di ceci

Stick di ceci

Questa ricetta con la fatina di ceci è davvero una chicca, nonché una delle più lette del blog! Si preparano come se fosse una polenta, ma poi avviene la magia: degli stick croccanti che vi conquisteranno sicuramente!

SCOPRI LA RICETTA DEGLI STICK DI CECI

La ricetta degli stick di ceci e mais

Pizzette di farina di ceci

Altra idea per usare la farina di ceci che ho provato e trovato deliziosa arriva direttamente dal blog di Elefanteveg. Alessia ed Eric hanno ideato delle pizzette di farina di ceci strepitose.

Pizzette con farina di ceci di Elefanteveg
Foto delle pizzette di farina di ceci di Elefanteveg

Si preparano a partire di una pastella molto densa preparata con farina di ceci, acqua e pochi altri ingredienti. Semplicissime, veloci e buonissime!

SCOPRI LA RICETTA DELLE PIZZETTE DI FARINA DI CECI

Altre ricette con farina di ceci

Non finisce qui, sul blog ci sono altre tre idee per usare la farina di ceci. La prima è recente e la farina di ceci viene usata per creare una pastella, mentre le altre due sono un po’ datate, fanno parte delle prime ricette pubblicate sul blog, ma sono comunque buone:

Post Precedente Prossimo Post