Blog post

3 RICETTE CON LE LENTICCHIE

Giugno 10, 2019Michela Dessì

Le ricette che andrete a leggere non sono delle ricette con lenticchie qualsiasi, ma sono pensate per tutte quelle persone che hanno bisogno di organizzare i pasti in anticipo. Partendo da una base di lenticchie cotte con zucchine, carote e cipolla sarà possibile realizzare, aggiungendo pochi altri ingredienti, ben 3 ricette veloci, leggere e gustose.

Come mangiare i legumi? 3 ricette con lenticchie

Capita spesso che mi chiediate consiglio su come mangiare i legumi. Ho già affrontato in passato l’argomento con l’articolo dedicato al modo migliore per abbinare i legumi e oggi torno a parlarne dandovi delle idee su come consumarli. Si, perché il problema è che preparandoli sempre allo stesso modo, giustamente, ci si stanca e si finisce per evitarli.

C’è anche da dire che i legumi secchi hanno, tra ammollo e cottura, lunghi tempi di preparazione e spesso anche questo disincentiva il loro consumo. Ho pensato di scegliere, quindi, tra tutti i legumi, le lenticchie. Perché? L’ammollo per le lenticchie è facoltativo ed è semplicemente sufficiente lavarle bene sotto acqua corrente per eliminarne le impurità. Hanno circa 30 minuti di cottura e per velocizzala si possono comunque lasciare a bagno per 2 o 3 ore. In ogni caso controllate il retro della confezione per accertarvi delle modalità di cottura consigliate dal produttore.

Ricette con lenticchie veloci e light

Base per le tre ricette con lenticchie

Come anticipato, per realizzare queste ricette con le lenticchie ho utilizzato un’unica base che poi ho diviso in 3 parti uguali da destinare alle singole ricette.

Ingredienti per 3 ricette (da consumare in due persone):

  • 300 g lenticchie secche
  • Acqua
  • 3 carote piccole
  • 1 zucchina grande
  • 1/2 cipolla grande
  • sale

Procedimento:

Sciacquate le lenticchie sotto l’acqua corrente e versatele in una pentola bella capiente. Aggiunte acqua fino a ricoprirle, chiudete con un coperchio e portate a bollore tenendo la fiamma bassa.

Dopo circa 10 minuti unite la zucchina, le carote e la cipolla tagliati a piccoli pezzetti, se necessario aggiungete acqua, e coprite di nuovo. Concludete la cottura per assorbimento, ovvero lasciando assorbire l’acqua.

5 minuti prima del termine della cottura, aggiungete il sale e mescolate bene. Verificate che le lenticchie siano cotte, spegnete il fornello e lasciatele raffreddare.

Dopodiché dividete in tre parti le lenticchie in umido preparate e siamo pronti per preparare le nostre ricette: polpette di lenticchie al forno, cous cous con lenticchie e verdure e hummus di lenticchie.

Polpette di lenticchie al forno

In questa raccolta di ricette con lenticchie non potevano mancare delle polpette al forno. Sono facili e veloci da preparare: basta frullare le lenticchie, aggiungere un po’ di farina per asciugare l’impasto, formare le palline e ci siamo.

Ricette con lenticchie: polpette di lenticchie al forno

Leggi la ricetta >> POLPETTE DI LENTICCHIE AL FORNO


Hummus di lenticchie

Dopo l’hummus di ceci poteva mancare quello di lenticchie? Eheh, assolutamente no! L’ho accompagnato con una piadina tagliata a triangolini e delle zucchine. Super buono e fresco, fosse per me lo mangerei a cucchiaiate 😂

Ricette con lenticchie: hummus di lenticchie senza tahina

Leggi la ricetta >> HUMMUS DI LENTICCHIE


Cous cous con lenticchie e verdure

Ho scelto il cous cous integrale, ma in realtà potete scegliere anche cereali a chicco o pasta. L’ho usato per praticità, perché si prepara in 5 minuti, e poi perché mi piace 😁 Adesso in commercio esistono cous cous di tutti i tipi e potete proprio sbizzarrirvi! Al cous cous e alle lenticchie ho aggiunto anche delle zucchine, dei pomodorini e prezzemolo.

Ricette con lenticchie: cous cous di verdura

Leggi la ricetta >> COUS COUS DI VERDURE E LENTICCHIE


Fatemi sapere se vi è piaciuto questo articolo e se vi è stato utile. Se ripreparate le ricette non dimenticate di usare l’hashtag #mangiapositivo così le foto verranno raccolte nella gallery del blog!

Post Precedente Prossimo Post