Blog post

RICETTE CON BANANE MATURE: 6 IDEE DOLCI E VELOCI PER CUCINARLE

Maggio 27, 2019Michela Dessì

Le banane sono un frutto molto versatile che si presta per la preparazione di tantissime ricette. Ho pensato realizzare una raccolta di ricette con le banane mature in modo da avere un sacco di idee dolci e veloci per cucinarle. Ammettetelo che anche nella vostra fruttiera c’è una banana a pois o tutta “abbronzata” che è più di là che di qua! Noi siamo contro lo spreco alimentare, quindi eccovi subito 6 e più ricette di dolci con le banane mature 😉

Perché usare le banane nei dolci?

Al di là del buonissimo sapore che conferisce la banana ai dolci, il suo uso per la loro preparazione porta anche altri vantaggi. Prima di tutto può essere usata come dolcificante, permettendo così di ridurre la quantità di zucchero utilizzata nelle ricette. Questo ci consente, con il tempo, di abituarci a gusti meno dolci. Aspetto assolutamente positivo, considerato che consumiamo troppo zucchero, spesso anche a nostra insaputa perché presente in tanti prodotti insospettabili.

La purea di banana è molto utile anche per la preparazione di dolci vegani oppure senza lattosio. Viene usata spesso come sostituto delle uova o del burro.

Per conoscere, invece, le proprietà nutrizionali delle banane vi consiglio di leggere questo articolo di Humanitas Salute.

Idee dolci con banane mature contro lo spreco alimentare

Ho pensato di realizzare qua raccolta perché adoro preparare dolci con le banane e me ne invento spesso uno nuovo. Acquisto le banane ancora un po’ verdi e nel giro di qualche giorno raggiungono il loro grado di maturazione, ovvero diventano gialle. Capita però per un motivo o per un altro di farle diventare a macchie o addirittura marroni…quindi che si fa? Un dolce 😂

Così come ho fatto con le ricette per non sprecare le mele, anche per le banane ho realizzato una raccolta di ricette per usare quelle troppo mature, perché non si spreca nulla. A tutti è capitato di pensare: cosa fare con banane “nere”? Quelle banane che sembrano troppo mature per essere mangiate, ma che in realtà possono essere trasformate in dolci buonissimi che consentono anche di eliminare lo spreco di cibo.

In questo articolo non troverete solo delle mie ricette, ma anche quelle di alcune amiche blogger! Ci sono biscotti, torte, pancake, muffin, banana bread, frullati e gelati.

Biscotti con la banana

Qui gioco in casa, perché sul blog trovate ben due ricette di biscotti alla banana. Sono entrambe vegane, ma una è anche senza glutine.

La prima ricetta è quella dei biscotti integrali alla banana con gocce di cioccolato. L’ho ideata circa un anno fa ed è stato un successone! Replicata nei mesi a seguire sia da me che da tanti di voi, quindi se ancora non l’avete provata dovete recuperare.

La ricetta senza glutine dei biscotti con farina di grano saraceno

La ricetta dei biscotti banana e limone è, invece, oltre a essere vegana, anche senza glutine. Nell’impasto ho utilizzato, infatti, farina di grano saraceno e farina di avena. Un gusto super fruttato che amerete sicuramente!

Pan di banana o Banana Bread

Per chi ancora non lo conoscesse, il banana bread è un dolce alla banana tipico della cucina americana. Anche in questo caso vi ho voluto proporre due alternative. La prima è un banana bread vegano alle noci, forse una delle prime ricette che ho pubblicato sul blog. Buonissimo e veloce da preparare!

Dolci con banane: banana bread senza glutine

La seconda ricetta, invece, arriva direttamente dal blog nonchiamateladieta.it della Nutrizionista Fernanda Scala che ci propone dei piccoli banana bread senza glutine. L’uso della farina di riso e farina di mandorle rende questi dolcini adatti a tutti coloro che soffrono di celiachia.

Pancake alla banana

Preparo spesso i pancake usando nell’impasto le banane, ma mi sono accorta soltanto adesso di non averne pubblicata neppure una sul blog.

Non potevo però non includerli tra questi dolci, come fare? Per la ricetta dei banana pancake mi sono allora rivolta a Cristina del blog goodfoodlab.it! 

Dolci con banane: pancakes

Una versione naturalmente dolce, senza glutine, senza uova e senza latte. Anche qui ritroviamo tra gli ingredienti la farina di riso, ma anche anche una buonissima bevanda a base di mandorle.

Cristina cucina spesso i pancakes con i suoi bambini: preparano insieme la pastella, poi lei cuoce le piccole frittelle e i bimbi si divertono a fare torri, impilandole nei piatti.

Sono quindi assolutamente sicura che questa ricetta conquisterà grandi e piccini 😉

Muffin alla banana

Altra ricetta che mi sento di consigliarvi è quella dei muffin integrali banana e cioccolato, anche rientrano tra le mie ricette preferite.

La ricetta dei muffin alla banana e cioccolato

Li preparo spesso perché, essendo senza lattosio, li può mangiare anche il mio ragazzo e ne va ghiotto!

Torta con banane mature

Dolci con banane: torta vegan

Per la torta alla banana sono andata a curiosare nei blog di altre due amiche.

La prima è quella di Cecilia di deliciousbreakfast.it che ci propone una torta alla banana con farina d’avena e gocce di cioccolato fondente. Un dolce senza ingredienti di origine animale, farina raffinata, olio e burro. La ricetta mi ha subito colpito e sono sicura che piacerà anche a voi.

Ho anche una seconda ricetta che arriva, invece, da fitfood.it di Vale Airoldi. Sto parlando delle tortine alla banana e cocco con crema al cacao e scaglie di mandorle, che ho avuto modo di assaggiare di persona nel suo showcooking al SANA 2018.

Un ricetta fit preparata con farina di quinoa, farina di piselli e farina di cocco. Anche qui è presente, ovviamente, la banana, ma anche lo yogurt greco, la crema di mandorle bianca e gli albumi. Uno spuntino post workout ideato da Valeria con il supporto dell’Istituto di Medicina dello Sport di Torino.

Dolci con banane: tortine fit

Mi aggiungo anche io proponendovi una torta con la banana e mirtilli! Un dolce veloce che si prepara frullando gli ingredienti direttamente nel mixer e unendo a poco a poco la farina.

Frullati e gelato alla banana

Un altro modo per consumare le banane mature è quello di tagliarle a fettine per poi preparare frullati, smoothie o nana icecream.

Partiamo dai frullati e dagli smoothie, una delle mie passioni quando le temperature si fanno più calde. Un’accoppiata che non delude mai è quella banana e fragola, che mi piace arricchire con yogurt o latte (anche vegetale). Ho realizzato anche un piccolo video su questo frullato, lo trovate nel mio profilo Instagram! Ma anche banana e cacao amaro oppure banana, pesca e mela non scherzano. Potete aggiungere anche spezie, come cannella o zenzero.

Dolci con banane: nana icecream

Altra dritta quando le banane stanno diventando troppo mature è congelarle! Basta sbucciarle, tagliarle a rondelle, trasferirle in un sacchetto per congelatore e poi metterle in freezer. Per usarle non sarà necessario scongelarle, ma si potranno usare direttamente per preparare il nana icecream. Si tratta di un “gelato” 100% vegetale e nana sta proprio per banana, in quanto si ottiene congelandola e frullandola, da sola o con altri ingredienti.

Una delle infinite varianti del nana icecream che si possono creare ce la propone sempre Cristina di goodfoodlab.it con il nana icecream ai lamponi, decorato con fettine di banana e lamponi.

Prepararlo è davvero semplice, vi basterà frullare la frutta ancora congelata e aggiungere, se necessario, uno o due cucchiai di bevanda vegetale. Il risultato sarà una crema buonissima che ricorda proprio un gelato!

Una delle infinite varianti del nana icecream che si possono creare ce la propone sempre Cristina di goodfoodlab.it con il nana icecream ai lamponi, decorato con fettine di banana e lamponi.

Sempre con le banane, ma non frullandole, si possono preparare dei gelatini stecco ricoperti di cioccolato 😁


Cover credit: unsplash.com – @pimenta56

Post Precedente Prossimo Post