Blog post

RICETTE SENZA FORNO: IDEE FACILI E VELOCI

Agosto 31, 2020Michela Dessì

Odiamo un po’ tutti accendere il forno quando fa caldo, chi più chi meno, perché la cucina diventa rovente. Ed è così che puntualmente, all’aumentare delle temperature, andiamo alla ricerca di ricette estive che non cuociono al forno. Proprio per questo è nato #AgostoSenzaForno, una sfida che mi sono auto-lanciata suoi social. Per tutto il mese di agosto, sul mio profilo Instagram e su quello Facebook, ho condiviso ricette senza forno e a ridotto uso di fornelli. Idee dolci e salate, e soprattutto facili e veloci 😌

Cosa cucinare senza forno e con pochi fornelli

Io sono colei che è capace di accendere il forno in agosto con 40 gradi! Lo so, sono una temeraria e l’ho sempre fatto perché adoro questo tipo di cottura. Ecco perchè #AgostoSenzaForno è stata per me una sfida e al termine di queste settimane siamo arrivati a quota 14 ricette che ho deciso di riportare in questa raccolta che può rimanere così sempre a disposizione di chi decide di mandare in ferie il forno da giugno ad agosto (forse forse anche a settembre).

Queste ricette non prevedono almeno l’uso del forno, alcune sono addirittura senza cottura, però i fornelli ogni tanto li dovrete accedere! Si tratta comunque di cotture semplici e veloci.

Una raccolta di ricette da fare senza forno

Piccola premessa, si tratta di ricette preparate nei mesi caldi per cui troverete frutta e verdure estive. Nel caso decidiate di riproporre queste ricette nei mesi autunnali/invernali vi consiglio di seguire la stagionalità del periodo di riferimento. Siete pronti a una carrellata di ricette dolci e salate veloci ma allo stesso tempo semplici e senza alla cottura in forno? Iniziamo!

PANINO CON HUMMUS E VALERIANA

Per preparare questo panino, perfetto per il pranzo al sacco, non dovrete fare altro che procurarvi del buon pane integrale e farcirlo con valeriana, o altra insalata a piacere, e hummus. Per la ricetta di quest’ultimo dovete fare riferimento a quella dell’hummus di ceci senza tahina.

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Un post condiviso da Michela | Healthy Food Blogger (@cr_eative) in data:

DOLCETTI DI COCCO SENZA COTTURA

È dal 2017 che ogni estate propongo dei dolcetti senza cottura: ci sono stati prima i bounty fatti in casa, poi le barrette bounty e le palline al cocco! Anche quest’anno non poteva mancare ed ecco questi super dolcetti al cocco preparati con:

  • 100 g di yogurt greco bianco
  • 30 g di cocco rapè
  • 50 g di cioccolato fondente 75% cacao

Dovrete mischiare yogurt e cocco rapè e lasciare riposare in frigo per circa 15 minuti. Poi fare delle palline o comunque dei mucchietti di impasto, non importa che siano perfetti. Sciogliere a bagnomaria il cioccolato e decorare le palline di cocco: io le ho immerse per metà nel cioccolato e poi decorato la parte rimasta bianca come vedete nella foto. Rimettete in frigo finché il cioccolato non si è solidificato di nuovo e…gustate! Io li conservo in freezer per allungare la conservazione e li tolgo fuori 10 minuti prima di consumarli in modo da non essere troppo duri.

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Un post condiviso da Michela | Healthy Food Blogger (@cr_eative) in data:

INSALATA DI PASTA FREDDA CON OLIVE NERE, POMODORINI E FRITTATA DI ZUCCHINE

Per prepararla mi sono lasciata ispirare dalla Nutrizionista Martina Vecchiarini ( IG: @nutriappeal) che in un menù estivo condiviso sul suo profilo proponeva proprio un piatto simile!

Questa insalata di pasta fredda è composta da:

  • 80 g di pasta integrale
  • frittatina preparata con un uovo e una piccola zucchina grattugiata rosolata precedente con un po’ di cipolla. La frittata si prepara in una padella antiaderente nel frattempo che cuoce la pasta, si taglia a pezzetti si aggiungono gli altri ingredienti e il pranzo è pronto
  • una manciata di pomodorini tagliati a metà e di olive nere
 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Un post condiviso da Michela | Healthy Food Blogger (@cr_eative) in data:

TOAST PER LA COLAZIONE

Qui potete scegliere tra diverse idee di toast per la colazione:

  • Pane integrale tostato con ricotta, pesca e scaglie di cioccolato fondente 75% cacao
  • Pane integrale tostato con yogurt greco, banane, fragole e crema 100% anacardi
  • Pane integrale tostato con hummus di ceci, pomodori datterini e songino
  • Pane integrale tostato con crema di avocado (ottenuta schiacciando 1/4 di avocado con succo di limone, pizzico di sale e pepe), un uovo sodo e sesamo nero
 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Un post condiviso da Michela | Healthy Food Blogger (@cr_eative) in data:

INVOLTINI DI ZUCCHINE E RICOTTA 

Questa è stata una super ricetta che ho adorato ed è ancora più pazzesca perché senza cottura. Si preparano con zucchina cruda marinata e ripieni di ricotta aromatizzata con prezzemolo. Trovate la ricetta QUI.

Come fare gli involtini di zucchine e ricotta

SARDEGNA BOWL

Una ricetta totalmente senza cottura è tratta da BOWL IT: le ciotole del benessere, libro realizzato con le ragazze del team #VogliaDiInsalate (se non sapete di cosa parlo, leggete qui). Ovviamente nel libro, da buona sarda, non potevano mancare le bowl con pane carasau e fregola e questa è la dimostrazione!

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Un post condiviso da Michela | Healthy Food Blogger (@cr_eative) in data:

OVERNIGHT PORRIDGE

Questo buonissimo e saziante mappazzone è perfetto anche in estate, se preparato in versione Overnight Oats, ovvero senza cottura! Preparo questo porridge freddo la sera prima di andare a letto, in modo da averlo pronto da gustare il mattino successivo.

Per preparare questa colazione estiva vi serviranno:

  • 40 g di fiocchi di avena integrali
  • 115 ml di acqua/bevanda vegetale/ latte vaccino (al posto di questi liquidi potete usare anche yogurt bianco)
  • 1 cucchiaino di semi di chia

Si versano i fiocchi di avena in una tazza, un barattolino o ciotolina e si mescolano con il latte o l’acqua. Si lasciano riposare in frigorifero per una notte. Al mattino basta rimescolarlo un po’ e aggiungere altri ingredienti freschi! Io ad esempio ho aggiunto qualche fetta di banana, uva e scaglie di cioccolato fondente!

Per approfondire l’argomento porridge, vi consiglio l’articolo 3 modi per preparare il porridge: classico, al microonde e Overnight Oats.

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Un post condiviso da Michela | Healthy Food Blogger (@cr_eative) in data:

FINTO TIRAMISÙ PER COLAZIONE

Un cugino di quarto grado del tiramisù, ovvero un dolcino a tratti in cui si alternano fette biscottate imbevute nel caffè e yogurt bianco con una spolverata finale di cacao amaro.

Per un bicchiere ho usato:

  • 2 fette biscottate integrali
  • Mezza tazzina di caffè oppure mezzo cucchiaino di orzo solubile sciolto in mezza tazzina di acqua o latte
  • 1 barattolino di yogurt bianco
  • Cacao amaro
  • Gocce di cioccolato fondente

Ho imbevuto per pochi secondi la fetta biscottata nel caffè, ho tagliato una metà a pezzetti per formare il primo strato che poi ho ricoperto con lo yogurt bianco. Creato un secondo strato con i pezzi di fetta biscottata rimasta e poi aggiunto altro yogurt. Ho ripetuto lo stesso procedimento con un’altra fetta biscottata fino a terminare lo yogurt. Infine, ho spolverato con cacao amaro e aggiunto gocce di cioccolato. Quest’ultimo step potete farlo anche tra uno strato e l’altro per renderlo più goloso!

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Un post condiviso da Michela | Healthy Food Blogger (@cr_eative) in data:

COUS COUS CON LENTICCHIE, RUCOLA, POMODORINI E CAROTE

Ci sono cous cous che si preparano in soli 5 minuti! Si mette in una ciotola la quantità di cuos cous che si desidera consumare, si aggiunge un po’ di curry, pizzico di sale e un filo di olio evo. Si mescola bene con la forchetta e poi si aggiunge dell’acqua calda (il quantitativo è indicato sempre nel retro della confezione e può variare da marca a marca, alcune volte il rapporto è 1:1 altre 1:2). Basta poi coprire con un coperchio e dopo pochi minuti il cous cous è pronto! Non vi resta che condirlo con ciò che preferite per creare la vostra insalata di cous cous 😊 Io ho aggiunto lenticchie cotte, rucola, pomodorini e rucola!

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Un post condiviso da Michela | Healthy Food Blogger (@cr_eative) in data:

PANE CARASAU CON TONNO, RUCOLA E POMODORINI

Da buona sarda ho scelto il Pane Carasau, ma anche friselle, piadine o semplice pane tostato sono perfetti per questa ricetta senza forno semplice e veloce.

Se volete approfondire l’argomento “tonno conservato” ho trovato molto utile il post che ha pubblicato recentemente sul suo profilo la Nutrizionista Andreina Olivieri (IG: @olivieri_nutrizione), in cui riporta dei consigli per la scelta di un buon tonno conservato!

Se siete vegetariani potete sostituirlo con della ricotta, oppure se siete vegani con dell’hummus 😊 

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Un post condiviso da Michela | Healthy Food Blogger (@cr_eative) in data:

CHEESECAKE LEGGERA CON RICOTTA E YOGURT

Un altro dolcino senza cottura, ben distante dalla ricetta tradizionale della cheesecake, ma comunque buono e fresco. Trovate la ricetta completa cliccando qui.

Come fare una cheesecake light ricotta e yogurt

INSALATA DI PASTA FREDDA CON FAGIOLI, CETRIOLI E POMODORINI

In estate ci sono tante verdure che possono essere consumate crude e perché non usarle per preparare una gustosa insalata di pasta fredda perfetta per essere portata al mare. Trovate la ricetta senza forno già pubblicata sul blog, cliccando QUI.

Come preparare una insalata di pasta fredda estiva

 CREMA DOLCE DI AVOCADO E CECI

Avete mai provato i legumi in una ricetta dolce? Questa è una ricetta da far perdere la testa, perchè è inaspettatamente buona!
Per preparare la crema dolce di avocado e ceci servono:

  • 125 g avocado
  • 45 g ceci cotti
  • 25 g cioccolato fondente 75% cacao
  • 10 g cacao amaro
  • 45 ml bevanda vegetale

Pulite l’avocado e tagliatelo a pezzetti. Mettetelo in un mixer, unite il cacao amaro, i ceci e la bevanda vegetale, e frullate. Per ultimo aggiungete il cioccolato fondente sciolto a bagno maria e frullate ancora fino a ottenere una crema liscia. Aiutatevi con una spatola se necessario. Potete usare la crema come un dolcino al cucchiaio oppure per farcire delle crostatine.

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Un post condiviso da Michela | Healthy Food Blogger (@cr_eative) in data:

PANCAKE SALATI CON FARINA DI CECI E ZUCCHINE

Con questa ricetta concludo il mio #AgostoSenzaForno, ma partecipo anche a #unpopiugreeninsieme. Per chi ancora non lo conoscesse, è il progetto portato avanti dalla Dietista Elena Mazzetto (IG: @isemidelladietista) e attraverso il quale condivide ogni mese un menù totalmente vegetale. Questo mese ho dato anche io il mio contributo con i PANCAKE AI CECI E ZUCCHINE CON SALSA DI CAROTE E CAPPERI.

Ingredienti Pancake per 2 persone:

  • 110 g farina di ceci
  • 220 ml acqua
  • 160 g zucchine 
  • Mezza cipolla piccola
  • un pizzico di sale
  • pepe nero
  • curcuma

Ingredienti per la salsa di carote e capperi, ispirata alla buonissima mayota di Federica Gif:

  • 130 g carote crude
  • 130 ml acqua
  • 5 g capperi
  • paprika dolce
  • 1 cucchiaino olio evo

Tritate le zucchine con una grattugia e fatele rosolare con la cipolla per qualche minuto in una padella antiaderente.
Mettete in una ciotola la farina di ceci con l’acqua, il sale, la curcuma e il pepe nero ed emulsionate bene con una frusta.
Una volta ottenuta una pastella priva di grumi, versate le zucchine, mescolate bene e lasciate riposare per 20 minuti.

Adesso prepariamo la salsa di carote e capperi. Portate a bollore la carota tagliata a rondelle con l’acqua, i capperi e la paprika, e cuocete per circa 30 minuti. Trascorso il tempo, lasciate intiepidire, aggiungete l’olio e poi frullate fino ad ottenere una salsa cremosa. Mescolate bene e lasciatela riposare in frigorifero.

Per cuocere pancake, prima di tutto riscaldate una padella antiaderente e poi, in base alla sua dimensione, versate uno o più cucchiai di impasto alla volta e date la classica forma rotonda ai pancake. Cuocete i pancake su entrambi i lati e quando saranno pronti serviteli accompagnandoli con la salsa di carote e capperi.

 
Post Precedente Prossimo Post