Blog post

1 ZUCCA, 4 RICETTE E TANTE BUONE PROPRIETÀ

Novembre 16, 2016Michela Dessì

La zucca è l’ortaggio regina della stagione autunnale. Tutti la amano, tutti la vogliono e la cucinano in tantissime varianti. Il suo profumo è unico, il suo gusto dolce e si presta a ricette sia dolci che salate.

Tantissimi usi in cucina, ottimi valori nutrizionali, proprietà benefiche e terapeutiche. È giusto e importante conoscere quello che portiamo nelle nostre tavole, quindi prima di passare alle ricette, facciamo un ripassino del perché fa bene mangiare la zucca.

Le proprietà della zucca

Esistono tantissime tipologie e forme di zucca, ma in qualsiasi caso essa presenta sempre le stesse caratteristiche nutrizionali e gli stessi benefici per il nostro corpo. È costituita principalmente da acqua, per il 3,5% di carboidrati e per l’1,1% di proteine. I grassi? Praticamente assenti, circa lo 0,1%.
Ha 18 Kcal per 100 gr di prodotto, quindi è annoverata tra gli alimenti ipocalorici. Ecco alcune delle proprietà della sua polpa giallo-arancione:
  • ricca di sostanze antiossidanti e di beta-carotene, indispensabile per la formazione della vitamina A.
  • fonte di fibreminerali, tra cui fosforo, ferro, magnesio, zinco e potassio. Lo zinco aiuta il sistema immunitario e la salute delle ossa, mentre il potassio abbassa il rischio di ipertensione.
  • ideale per diabetici, in quando ha un carico glicemico molto basso.
  • contiene un buon quantitativo di vitamina C e di vitamine del gruppo B.

È ottima inoltre per l’apparato cardiovascolare, aiuta a proteggere contro le malattie degenerative e l’invecchiamento.

Di questo ortaggio non si butta via nulla, neppure la buccia. Una cara lettrice mi ha fatto notare che, a differenza di quanto erroneamente pensassi, anche questa è commestibile e ricca di nutrienti importanti. Anche i suoi semi possono essere mangiati. Si sciacquano e asciugano per bene,  poi si lasciano essiccare all’aria aperta oppure  si tostano in forno per alcuni minuti. Un’ottima merenda ricca di minerali, amminoacidi, acidi grassi insaturi e vitamine.

1 zucca e 4 ricette

Ebbene sì, con una sola zucca di medie dimensioni sono riuscita ad ottenere ben 4 diverse ricette! Le ho preparate tutte nella stessa giornata e hanno uno step iniziale che le accomuna.

Pulire, tagliare e infornare

Per pulire e tagliare la zucca ho seguito come linea guida il video di Alice di My-personaltrainer, lo trovate qui.

zucca-2-mangiapositivoDividetela in 4 parti ed eliminate la buccia, mi raccomando prestate attenzione perché la scorza della zucca è molto dura e non dovrà risultare anche con-dita 😅

Tagliate due quarti a piccoli dadini, mentre la restante parte a fettine non molto spesse, come se fossero mezze lune.

Adesso inizia la cottura in forno di tutta la zucca, quella a dadini distribuitela in una teglia rivestita da carta forno e infornatela a 250° per circa 15 minuti. Per le mezze lune invece seguite la prima ricetta!

Zucca al forno con erbe aromatiche

Prendete un’altra teglia, sciacquatela sotto l’acqua corrente e non asciugatela, rivestitela con carta forno inumidita e strizzata.

zucca-al-forno-mangiapositivo

In una ciotola, versate due cucchiai di olio extravergine di oliva ed emulsionatelo insieme a un pizzico di curry, qualche grano di sale grosso integrale ed erbe aromatiche (io ho usato le Erbe di Provenza biologiche Biokirei: santoreggia, origano, timo e rosmarino).

Disponete una dopo l’altra le mezze lune di zucca sulla teglia e, aiutandovi con le mani o con un pennellino, cospargente il condimento appena preparato.

Potete infornarla insieme ai dadini precedentemente tagliati che ci serviranno per le altre ricette, così da cuocerne due in uno. Vi consiglio però di tenerla in forno per un quarto d’ora in più in modo da diventare ben croccante. Riepilogando, cottura: 30 minuti a 250°.

 

Muffin di zucca con mandorle e anacardi

zucca-muffin-mangiapositivo

La zucca, pur essendo un ortaggio, ha un sapore molto dolce ed è perfetta anche per la preparazione di dolci.

Per questo ho pensato di usarla come ingrediente principale nei Muffin di zucca con mandorle e anacardi. La ricetta è integrale, può essere facilmente resa gluten free e prevede l’uso di albumi.

Per realizzarli ho usato 120g dei dadini di zucca cotti al forno. Attraverso questa precottura, la zucca perde l’acqua in eccesso e in questo modo elimino il possibile effetto gommoso dato dall’uso degli albumi.

La trovate cliccando qui.

Sformato di zucca e melanzane

Anche questa ricetta si prepara usando i dadini di zucca precotti al forno. L’impasto si ottiene mescolando albumi, un mix di farine, spezie e verdure. Tutti gli ingredienti completi e gli step da seguire li trovate qui.

Crema di zucca

zucca-crema-mangiapositivoUltima di ordine ma non di bontà. La crema di zucca è un ottimo e versatile condimento.

Dopo aver cotto i dadini di zucca in forno, vi basterà frullarli per qualche minuto nel mixer aggiungendo un cucchiaio di olio extravergine di oliva, un po’ di sale e spezie a piacere.

Come utilizzarla?

  • Per vellutate, frullandola insieme anche ad una patata bollita e insaporendola con porri;
  • Per creare un hummus alternativo, passandola al mixer insieme ai ceci (su Vertige trovi la ricetta dell’hummus a modo mio);
  • Per mantecare la pasta, condendola insieme ad altre verdure e associando una buona fonte proteica.

Scommetto che adesso ti è venuta una voglia matta di zucca!

Vai subito nel tuo negozietto di fiducia a km0 e prepara questi buonissimi piatti. Io aspetto sempre le vostre foto, perché non c’è soddisfazione più grande di vedere le mie ricette riproposte da voi ☺️

Post Precedente Prossimo Post