Blog post

CAVOLFIORE AL FORNO

Novembre 25, 2019Michela Dessì

Il cavolfiore non è amato da tutti, soprattutto per il suo “profumino”. Voglio però condividere con voi un modo gustoso e allo stesso tempo leggero per portare in tavola questa verdura. Sono sicura che il mio cavolfiore al forno vi conquisterà.

Come cucinare il cavolfiore al forno

Nella stagione autunnale e invernale preparo spessissimo il cavolfiore al forno. Lo cucino senza lessarlo, direttamente nel forno con qualche spezia. È una ricetta semplicissima e leggera, che mi piace preparare soprattutto quando devo già accedere il forno per cucinare, ad esempio, il pesce. La parte della teglia che rimane libera la utilizzo proprio per cucinare il cavolo o altre verdure.

Cavolfiore al forno senza besciamella light

Si tratta di una ricetta più light rispetto ad alcune che si trovato sul web sotto lo stesso nome 😗 La ricetta è senza besciamella e non ho aggiunto nessun formaggio, non è quindi un cavolfiore gratinato. Ma in compenso di un buon cavolfiore al forno vegan! Amici vegani, poi non dite che non vi penso, eheh.

Le prime volte che l’ho preparato, tagliavo il cavolfiore a fette e, anche se il risultato finale era buonissimo, queste si sfaldavano. Ho provato, quindi, a dividerlo in cimette e tagliare quest’ultime a metà. Cuociono bene e sono belle da vedere perché, diciamocelo, anche l’occhio vuole la sua parte!

Come spezie ho scelto la paprika e aggiunto un pizzico di sale. Non ho usato olio in cottura, ma ho spennellato il cavolo con un condimento di olio evo e prezzemolo una volta tolto dal forno. Valutate voi se aggiungerlo in base ai vostri gusti. Adesso vi lascio a queste buonissima ricetta del cavolo 😆

Stampa Ricetta

Cavolfiore al forno

Ingredienti per 2 persone

  • 400 g Cimette di cavolfiore
  • Paprika
  • Sale
  • 2 Cucchiai Olio Evo
  • Prezzemolo

Procedimento

  • 1)

    Pulite il cavolfiore, dividetelo in cimette e lavatelo bene.

  • 2)

    Tagliate ogni cimetta a metà e distribuitele in una teglia rivestita da carta forno. Vi consiglio di usare una teglia dai bordi bassi (quindi diversa da quella che vedete nelle mie foto), in questo modo il calore del forno cuocerà ancora meglio il cavolo e più velocemente.

  • 3)

    Speziate le cimette con della paprika, dolce o affumicata in base ai vostri gusti, e aggiungete un pizzico di sale. Spolverate dall’alto la paprika così da distribuirsi in modo omogeneo.

  • 4)

    Cuocete a 220 °C per 20 minuti a forno stativo e altri dieci con ventola. Monitorate la cottura perché non dovrà bruciarsi ma dorarsi.

  • 5)

    Una volta cotto potete spennellare il cavolfiore con un condimento a base di olio extravergine  prezzemolo.

Ricetta Precedente Prossima Ricetta