Blog post

TORTA COLOMBA DI PASQUA

Aprile 1, 2018Michela Dessì

La ricetta della torta colomba di Pasqua integrale light è ideale da preparare per il periodo pasquale per gustarla con parenti e amici. È sopratutto perfetta se non siete, come me, particolarmente ferrati con i grandi lievitati, tanto da preferire di lasciarli alle mani più esperte.

Ci tengo inoltre a precisare che questa non ha nulla a che vedere con la ricetta della classica colomba pasquale. La mia è una torta che lo ricorda semplicemente per il sapore e profumo.  È preparata con ingredienti sani tra i quali farina integrale di grano duro Senatore Capelli, albumi, zucchero integrale di canna, yogurt greco, bevanda di soia e olio. Il tutto aromatizzato con vaniglia e buccia grattugiata d’arancia e di limone della pianta di casa e arricchito con uvetta e mandorle. La torta colomba è perfetta anche per gli amici vegetariani e intolleranti al lattosio.

Come è nata la torta colomba di Pasqua integrale light

Ormai conoscete benissimo la mia amica Nutrizionista Fernanda, conosciuta anche come Non chiamatela Dieta. La passione per l’alimentazione sana ci ha fatto conoscere grazie ai social e da quel momento abbiamo costruito un rapporto di amicizia e stima che coltiviamo ogni giorno nonostante il mare che ci divide.

È bastato dirle alle 16:00 della viglia di Pasqua: “Sei pronta a uno dei miei deliri? Stavo pensando di preparare una Torta Colomba con albumi…” e…subito scoperchiato il vaso di Pandora (in positivo però)! Ha subito sfoggiato il suo quadernino delle meraviglie e ha iniziato ad elencarmi una sfilza di possibilità. La ricetta originale prevedeva farina di tipo 1, ma ovviamente non ne avevo a casa dei miei e nel market vicino a casa non sapevano neppure cosa fosse. Abbiamo optato allora per l’integrale, mischiata con della fecola di patate per rendere più soffice l’impasto. Mi sono fidata e ho fatto benissimo!

Come preparare la torta colomba di Pasqua integrale light

La ricetta della torta colomba

L’ho chiamata torta colomba light perché è più leggera rispetto una fetta di dolce tradizionale, ma è comunque un dolce quindi andateci piano come sempre! Non mi sono messa a contare le calorie e i valori nutrizionali, ma dati gli ingredienti ha una buona dose di fibre grazie alla farina integrale e di proteine date dagli albumi.

Non voglio trattenervi di più, preparate la vostra torta colomba e gustatela con chi amate! Buona Pasqua 🐣

Stampa Ricetta

Torta Colomba di Pasqua

Ingredienti

PER L'IMPASTO

  • 100 g Farina Integrale
  • 100 g Fecola di Patate
  • 50 g Farina di Mandorle
  • 1 bustina Lievito per Dolci
  • 120 ml Albumi
  • 80 ml Bevanda di Soia
  • 125 g Yogurt Greco
  • 50 g Zucchero di Canna Integrale
  • 70 ml Olio di Mais
  • Uvetta
  • Scorza di limone
  • Scorza di Arancia
  • Vaniglia

PER LA GLASSA

  • 30 ml Albume
  • 30 g Zucchero a velo integrale di canna
  • 30 g Farina di mandorle

Procedimento

  • 1)

    In una ciotola, versate lo yogurt greco, lo zucchero, l’olio e la bevanda di soia e mescolate con una frusta a mano, fino ad ottenere un composto cremoso.

  • 2)

    Setacciate la farina integrale, il lievito per dolci e la fecola di patate, versate il tutto in un’altra ciotola e aggiungete poi la farina di mandorle.

     

  • 3)

    Unite il composto liquido precedente ottenuto con gli ingredienti secchi, aggiungete una manciata di uvetta, la scorza di limone e arancio grattugiato e mescolate bene fino ad incorporare tutti gli ingredienti.

     

  • 4)

    Montare gli albumi a neve fermissima e aggiungeteli a poco a poco all’impasto, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto per non smontare il composto.

     

  • 5)

    Versare il composto così ottenuto in una teglia rivestita di carta forno di diametro di circa 18 centimetri. A questo punto potete preparare la glassa da distribuire in superficie: mettete in una ciotola la farina di mandorle con lo zucchero a velo integrale, aggiungete l’albume e mescolate fino a formare una cremina.

    Versatela in modo omogeneo sulla superficie della torta colomba e arricchite con mandorle e uvetta,

     

     

  • 1)

    Infornate la torta colomba in forno preriscaldato a 170°C per circa 30/40 minuti. Verificate la cottura con la prova stecchino, perché i tempi di cottura variano in base al forno.

Ricetta Precedente Prossima Ricetta