L’hummus di ceci è uno di quei piatti che non mi stancano mai. Lo preparo minimo una volta alla settimana, le varianti sono tantissime e anche i modi per accompagnarlo. La mia è una versione di hummus di ceci senza tahina, non perché non ami quest’ultima. Non è sempre presente nella mia dispensa, quindi ho ideato una ricetta per tutte quelle volte che ho voglia di questo piatto e non ho la crema di sesamo.
Come fare hummus di ceci senza tahina
Prima di tutto: cosa è l’hummus? Si tratta di una salsa mediorientale a base di ceci e pasta di sesamo. La ricetta originale prevede anche l’uso di succo di limone, olio d’oliva e aglio fresco.
Alla mia versione ho omesso due di questi ingredienti e aggiunto degli altri. Preparare l’hummus di ceci senza tahina è semplice e molto veloce: potete usare i ceci secchi oppure quelli in scatola.
Nel primo caso dovrete lasciarli in ammollo in acqua a temperatura ambiente per circa 10-12 ore. Nella ricetta noterete che la quantità di ceci indicata corrisponde a quelli cotti, ovvero 300 grammi per due persone. La corrispondente quantità di ceci secchi è di circa 60 grammi. Quando invece siete di fretta e volete usare i ceci in scatola, vi consiglio sempre di sciacquarli sotto acqua corrente.
Se volete approfondire il discorso legumi, vi consiglio assolutamente l’articolo cosa abbinare ai legumi per ottenere un pasto completo.
Per la preparazione dell’hummus è importate munirvi di frullatore. Vi basta metterci dentro tutti gli ingredienti e il gioco è fatto. Non potete immaginare quanti pranzi e cene mi ha risolto 😅
Come si mangia hummus di ceci
L’hummus di ceci può essere mangiato da solo oppure abbinato ad altri cibi. Adoro accompagnarlo con verdure crude e/o cotte e pane integrale. Immaginate una buonissima piadina integrale fatta in casa farcita con hummus e bietole, ma presto voglio sperimentare anche il pane naan!
Per quanto riguarda, invece, le varianti di hummus potete assolutamente sbizzarrirvi. Pensate che ho addirittura realizzato l’hummus di ceci con foglie di carote, ma adoro anche quello di peperoni e quello con rucola e fagiolini.
Adesso che vi ho dato tutte queste dritte siete pronti a preparare il mio hummus di ceci senza tahina 😊